Sifasera. La stagione chiude oggi a Orzinuovi col Galà

Sarà l’atteso Galà d’operetta a chiudere questa sera, sabato 28 maggio, alle ore 21 a Orzinuovi la stagione teatrale Sifasera, promossa da Teatro del Viale nella città orceana, a Castelleone e Soresina. L’auditorium ‘Moro’ di via Palestro ospiterà la compagnia Teatro Musica Novecento, già applaudita sul palco del Sociale soresinese a marzo con Orfeo all’inferno, pronta a deliziare il pubblico con un mix dei titoli più famosi di un genere piacevole e divertente.
In realtà la stagione si sarebbe dovuta concludere l’11 giugno con la messa in scena de Il barbiere di Siviglia. La location da mesi scelta per l’allestimento dell’opera lirica, il cortile della scuola ‘Salvo d’Acquisto’, risulta però impraticabile a causa del referendum. Impossibile trovare spazio alternativo o nuova data, e così l’appuntamento lirico è stato annullato. Per eventuale rimborso dei biglietti gli interessati possono contattare il numero telefonico 0374/350944.

Il Galà di questa sera
Tornando alla serata odierna, il maestro Stefano Giaroli e i suoi cantanti, soubrette e comici, accompagneranno il pubblico in un viaggio emozionante nel mondo dell’operetta da La Vedova Allegra, a Il Paese dei Campanelli, da Scugnizza, a Cin-ci-là, senza dimenticare La Principessa della Czarda, Al Cavallino Bianco e tanti altri meravigliosi titoli. Brani cantati e parti recitate riporteranno lo spettatore in un’atmosfera d’altri tempi e lo coinvolgeranno in un divertimento intelligente e spensierato. I duetti comici e le sempreverdi melodie dei maestri dell’Ottocento e Novecento saranno i protagonisti di una serata d’allegria e buona musica.

La compagnia

La Compagnia Teatro Musica Novecento, che a Orzinuovi si esibirà con suoi cinque grandi interpreti, nasce nel 1995 a Reggio Emilia a opera di un gruppo di artisti affermati in campo teatrale, lirico e operettistico, con importanti esperienze maturate nelle più prestigiose Compagnie d’Operetta e di Prosa, nonché in importanti Enti Lirici.
Incoraggiata dai calorosi consensi riscossi con la sua prima produzione, La Vedova Allegra di Franz Lehár, la Compagnia ha intrapreso un percorso di ricerca, valorizzazione e modernizzazione nell’ambito del genere Operetta, forte di una struttura organizzativa consistente in una sartoria teatrale, un laboratorio per ideazione e costruzione di apparati scenografici (ArteScenica s.a.s.), una compagine orchestrale a servizio delle produzioni (Orchestra Cantieri d’Arte) e un balletto stabile (Corpo di ballo Accademia).
Cin-Ci-Là, Il Paese dei Campanelli, Al Cavallino Bianco, La Principessa della Czarda, Scugnizza, L’Acqua Cheta sono i titoli che hanno portato la Compagnia a esibirsi nelle migliori piazze teatrali italiane in oltre vent’anni di piena attività. Ciò che connota la Compagnia Teatro Musica Novecento e che è fortemente apprezzato da pubblico e critica è una visione corale dello spettacolo, in cui tutti gli elementi hanno una peculiare caratterizzazione e uno specifico rilievo, in virtù anche di sapienti piccoli ritocchi in chiave moderna ai copioni tradizionali.
Dopo il debutto nel 2005 di Ballo al Savoy di Paul Abraham, ambientato negli Anni Trenta, che impegna ad aprirsi a uno stile più vicino al Musical, la Compagnia decide di affrontare le grandi pagine dell’Operetta francese di Jacques Offenbach: La Vie Parisienne e La Belle Hélène. Seguono Fiore d’Hawaii di Paul Abraham, La Danza delle Libellule di Franz Lehár, La Bajadera di Emmerich Kálmán, titoli meno rappresentati ma allo stesso tempo veri capolavori. Fino agli applauditissimi Una notte a Venezia e Orfeo all’inferno. Titoli che, in parte, il pubblico ritroverà, con le arie e i recitati più celebri, nell’appuntamento a teatro di questa sera.
Biglietti del Galà di questa sera disponibili al costo di 15 euro (posto unico numerato). Per informazioni e prenotazioni 0374.350944 oppure 348.6566386. Biglietteria all’auditorium Moro aperta dalle ore 20.