L’amministrazione comunale, nell’ambito dell’incarico per la redazione del P.E.B.A. (Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche) ha definito in un documento le indicazioni tecniche necessarie alla progettazione di attraversamenti pedonali sicuri e accessibili, che riguarderanno sia il centro storico che i quartieri.
L’investimento deciso per quest’anno, a valere sul 2021, quando inizieranno i lavori, è di 150.000 euro, 60.000 dei quali destinati al centro città e 90.000 ad altri punti del territorio urbano dei quartieri. Vari tipi di interventi previsti, che andranno a specificarsi quando si individueranno i punti precisi degli interventi, ma tutti riguardano la demolizione dei marciapiedi e la loro ricostruzione secondo gli standard più aggiornati: i marciapiedi presenteranno scivoli al fine di agevolare il transito pedonale agli spazi e ai servizi pubblici, con particolare attenzione a coloro che hanno difficoltà motorie, e gli attraversamenti saranno caratterizzati da segnalazioni di pendenza a forte contrasto cromatico e con rugosità ideate per le persone ipovedenti o cieche.
“La realizzazione del P.E.B.A. è un tassello che bisogna inserire nell’ambito di una visione di città a misura di tutti”, commenta l’assessore al Welfare del Comune di Crema, Michele Gennuso. “Il costante e proficuo confronto con le associazioni che si occupano di disabilità rappresenta la linfa che ci sta permettendo di realizzare concretamente passi di un cammino lungo ma necessario; non ci scoraggia la strada da percorrere, ma ci stimola l’obiettivo da raggiungere insieme”. “Concretizziamo l’impegno di destinare il 10% degli oneri di urbanizzazione all’abbattimento delle barriere architettoniche – spiega l’assessore ai Lavori pubblici, Fabio Bergamaschi –. Avremo dunque interventi significativi: a questa cifra, relativa agli oneri del 2020, ricordo che si aggiunge anche l’intervento di riqualificazione della piazzetta Terni de Gregory, anch’esso condiviso in seno all’Osservatorio per l’abbattimento delle barriere”.