Natale 1914, la grande guerra infuria già da circa 5 mesi e in una trincea delle Fiandre, dove combatte lo schieramento inglese contro quello tedesco, si verifica un fatto tanto inaspettato quanto magnifico.
La tregua di Natale
Goal. Una parola che per molti può non significare niente, ma è un termine dal valore universale, comprensibile in ogni luogo del mondo, dall’isola di Pasqua fino al più piccolo villaggio della foresta amazzonica. Solitamente a un goal è associato un urlo di gioia, questo perché il calcio è felicità e ha la capacità di far incollare al televisore del proprio salotto o del bar di fiducia milioni di persone che cercano serenità e spensieratezza. Ed è proprio questo che nel Natale del 1914 cercavano i soldati inglesi e tedeschi che per settimane avevano combattuto senza sosta l’uno contro l’altro, spesso senza cibo e acqua, in condizioni mostruose. Finalmente un po’ di pace per questi uomini, i due schieramenti infatti cessarono il fuoco per seppellire i caduti e celebrare il santo Natale, cosa che non accadde mai più durante tutti e 4 gli anni di guerra, ed è proprio qui che infuriò un nuovo scontro, ma non in trincea e con i moschetti, bensì in un campo da calcio creato con qualche divisa e con un pallone malridotto. Come nei migliori match dei mondiali di calcio: Inghilterra-Germania, 22 uomini che fino al giorno prima cercavano di uccidersi ora avevano fraternizzato come vecchi amici di scuola e correvano allegramente dietro ad una palla, ridendo, scherzando e fumando un sigaro, dimenticandosi di tutte le mostruosità a cui avevano assistito in quei mesi. Un episodio di umanità in mezzo alle atrocità di una guerra, ma perché si misero proprio a giocare a calcio? Semplice, il calcio è come un supereroe, ma senza maschera o mantello, ha una sola semplice abilità: quella di saper rendere felice un uomo nel modo più strambo: facendolo sudare, correre, faticare, cadere, sanguinare, ma la cosa più importante, è che a ogni goal ci sia la gioia, se no non è calcio.
* Amedeo, classe II Liceo Scientifico