Oggi la conferenza dei capigruppo ha approvato il calendario lavori del Consiglio comunale che si terrà il prossimo 15 marzo: tra i punti all’ordine del giorno ci sarà il conferimento della cittadinanza onoraria per meriti speciali artistici al Maestro Jader Bignamini.
Maestro Bignamini, direttore musicale della Detroit Symphony Orchestra
Musicista e direttore d’orchestra ormai di caratura internazionale, Bignamini è rimasto sempre fortemente legato alla città, dove a soli 19 anni iniziò a dirigere la Banda “Giuseppe Verdi” di Ombriano-Crema, contribuendo in modo memorabile alla sua crescita e alla sua fama.
Di formazione clarinettista – strumento che ha insegnato anche nell’Istituto civico musicale “Folcioni” – nel 1997 ha vinto l’audizione come clarinetto piccolo titolare presso l’Orchestra Sinfonica “La Verdi” di Milano, nella quale si è formato prima come Direttore assistente poi come Direttore associato in seno all’Orchestra che arriverà poi a dirigere ufficialmente nel 2011 prima con la Quinta Sinfonia di Mahler e, la settimana successiva, per il concerto celebrativo dei 150 anni dell’Unità d’Italia alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Grazie a questi importanti eventi è partita con velocità e successo incredibili la sua carriera professionale di direttore d’orchestra, consacrata un anno esatto fa con la nomina a direttore musicale della Detroit Symphony Orchestra.
In questi dieci anni ha mosso la sua bacchetta nei più importanti teatri e festival del mondo: al Teatro dell’Opera di Roma, la Fenice di Venezia, il Teatro Massimo di Palermo, il Teatro Regio di Torino, il Rossini Opera Festival di Pesaro, l’Arena di Verona, la Staats oper di Vienna, la Neue Oper di Francoforte, la Dutch National Opera di Amsterdam, il Metropolitan New York, Los Angeles Opera, il Canadian Center di Toronto, il Festival di Santa Fein New Mexico e il Teatro Bolshoj di Mosca per la prima produzione di Manon Lescaut di Puccini durante la quale ha ricevuto un’onorificenza dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Una proposta accolta da tutti i gruppi consigliari
“La proposta, presentata dall’Associazione Corpo Bandistico Giuseppe Verdi di Ombriano, ha avuto un positivo e convinto riscontro da parte di tutti i gruppi consigliari”, spiega il presidente del Consiglio comunale, Gianluca Giossi. “Questa onorificenza rappresenta il riconoscimento al direttore di Orchestra cremasco, figura di spiccata levatura internazionale che dà lustro è onore alla città di Crema, un Maestro noto in tutto il mondo per la sua eccezionale preparazione artistica e raffinatezza musicale, per il forte carisma e per la sua dirompente personalità. Ringrazio i proponenti, il sindaco e la Giunta, i capigruppo consigliari per aver colto con entusiasmo questa importante opportunità”.
Orgoglio per tutta la città e non solo
“Credo non possano esserci dubbi sui meriti di Jader Bignamini” gli ha fatto eco il sindaco Stefania Bonaldi. “Il Maestro Bignamini è il ritratto perfetto dell’eccellenza, dell’amore infinito per il proprio lavoro quando è anche una passione e della capacità di essere al contempo cittadino del mondo, ma anche orgogliosamente legato alle proprie radici. Se per la Banda di Ombriano-Crema avere avuto Bignamini come direttore è un orgoglio che diventa storia, lo è coerentemente anche per tutta la città di Crema. Sono contenta che i gruppi consigliari abbiano accolto questa proposta esprimendo la propria adesione, che si concretizzerà nel Consiglio comunale”.