Rivolta d’Adda. Fiera di Sant’Apollonia, tutto è pronto per l’evento dell’anno

“La Fiera regionale di Santa Apollonia sta per tornare e promette di essere un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati del mondo agricolo e zootecnico!”. La compagine amministrativa guidata dal sindaco Giovanni Sgroi ricorda che “il 9 e 10 febbraio, la nostra comunità si riunirà per celebrare la tradizione, l’innovazione e la passione per la zootecnia, con una mostra dedicata alla razza frisona e un emozionante concorso interprovinciale”.

Numerose novità
Il primo cittadino rimarca che “quest’anno l’evento si arricchisce di numerose attività che coinvolgeranno visitatori di tutte le età. La mostra zootecnica della razza frisona rappresenta il cuore dell’evento, dove i 14 allevatori provenienti da diverse province sfideranno la loro bravura nella selezione delle migliori frisone, esibendo esemplari di straordinaria bellezza e qualità”. Gli esperti del settore e i curiosi “avranno l’opportunità di apprendere dai professionisti, partecipando a workshop e convegni tematici in svolgimento dal 27 gennaio presso un luogo di straordinaria bellezza, il palazzo Celesia, sede dell’oratorio Sant’Alberto e patrimonio artistico di rilievo per Rivolta d’Adda”.
La fiera sarà anche “un’importante vetrina per i mezzi agricoli più all’avanguardia. Osservare da vicino trattori, rimorchi e attrezzature innovative che stanno cambiando il volto dell’agricoltura moderna, per scoprire come la tecnologia possa sostenere e migliorare il lavoro nei campi”. Non solo. Per la prima volta sul ring di via Masaccio “si esibiranno i tre centri cinofili rivoltani con i loro bellissimi cani protagonisti in attività di pet therapy, simulazione di intervento di cani antiscippo e dimostrazioni di cani da soccorso con la presenza di Word Cinofili Salvataggio”.
L’amministrazione comunale evidenzia la “presenza di molti istituti scolastici: riconfermata ABF – Azienda Bergamasca di Formazione di Treviglio, mentre sarà presente – per la prima volta – il Liceo Galileo Galilei di Crema con gli studenti del corso di Meccatronica ospiti nello stand di Filmag Spa; saranno con noi i ragazzi della Scuola Casearia di Pandino, ospiti nello stand della BCC Caravaggio e Cremasco e i ragazzi dell’Istituto Agrario Cantoni di Treviglio, ospiti negli stand di Campagna Amica. Di certo non faranno mancare la loro presenza tutte le associazioni locali, che vorranno mettere in vetrina le proprie attività, offrendo al visitatore qualcosa di unico e speciale, animando il centro socio-culturale di via Renzi”.

Non manca nulla
Per la compagine amministrativa comunale rivoltana “non manca proprio nulla per un weekend emozionante all’insegna della tradizione, dell’innovazione e della passione per la filiera agricola, fiore all’occhiello del nostro territorio. La Fiera di Sant’Apollonia è molto più di una semplice manifestazione: è il simbolo della nostra identità, del nostro spirito di solidarietà e della nostra capacità di guardare al futuro senza dimenticare il passato. Ogni anno, questa fiera diventa il punto d’incontro per gli operatori del settore e di tutta la filiera oltre che per le famiglie, gli amici e tutti coloro che desiderano scoprire le eccellenze del nostro territorio”.
Sgroi, a nome dell’amministrazione comunale, desidera esprimere “un sentito ringraziamento a tutte le realtà che hanno reso possibile la realizzazione di questo importante momento fieristico. Senza il supporto e l’impegno di tanti, non saremmo riusciti a creare un evento così significativo per la nostra comunità e per l’intero territorio circostante”.