Atmosfera natalizia al teatro San Domenico grazie allo spettacolo che si rifà a un racconto della letteratura inglese. Nella serata di venerdì 13 dicembre è andato in scena A Christmas Carol, musical ispirato all’omonima novella di Charles Dickens.
Anche per questo appuntamento, come per molti dei precedenti, il teatro ha registrato il sold out. Un tutto esaurito veramente meritato per la bravura degli attori che hanno cantato e ballato per oltre 90 minuti, per la bellissima e accurata scenografia che insieme agli abiti ha guidato il numeroso pubblico in un viaggio nel passato, precisamente nella Londra del XIX secolo. Per non parlare degli effetti speciali, proposti soprattutto con l’arrivo degli spiriti del Natale (passato, presente e futuro).
Anche per questo appuntamento, come per molti dei precedenti, il teatro ha registrato il sold out. Un tutto esaurito veramente meritato per la bravura degli attori che hanno cantato e ballato per oltre 90 minuti, per la bellissima e accurata scenografia che insieme agli abiti ha guidato il numeroso pubblico in un viaggio nel passato, precisamente nella Londra del XIX secolo. Per non parlare degli effetti speciali, proposti soprattutto con l’arrivo degli spiriti del Natale (passato, presente e futuro).
Non è mai troppo tardi per cambiare: lo insegna Crooge
Oltre alla cura del minimo dettaglio, si aggiunge la bellezza della storia narrata che vuole trasmettere messaggi sempre attuali e importanti: la vera ricchezza della vita sono la famiglia e i valori affettivi, non i soldi; la necessità di una maggiore disponibilità verso il prossimo. Soprattutto “non è mai troppo tardi per cambiare” e ne è un esempio il vecchio usuraio Ebenezer Scrooge, protagonista interpretato da un eccezionale Roberto Ciufoli: all’inizio l’incarnazione dell’indifferenza, dell’intolleranza e dell’essere asociale, proprio come accade nell’epoca dei social. Però gli spiriti del Natale lo aiutano a riflettere, ripercorrendo la sua infanzia, il presente e mostrandogli come saranno gli anni a venire qualora non cambiasse atteggiamento. Allora lui comprende gli errori commessi e cambia. Abbandona quel stato di incosapevolezza e fa capire quanto “l’ignoranza sia la dannazione dell’umanità”.
Gli spettacoli di gennaio
Dopo la pausa natalizia il teatro riaprirà il sipario venerdì 10 gennaio alle 21 con Todo modo, spettacolo di prosa tratto dal romanzo di Leonardo Sciascia del 1974, con Pino Quartullo e Isabel Russinova, per la regia di Fabrizio Catalano, nipote dello stesso Sciascia. Sabato 11 gennaio alle 16 si terrà il family show Wonka e i segreti della fabbrica di cioccolato, liberamente tratto dal racconto di Roald Dahl e spin-off del famoso film del 1971 Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato. Segue la prosa, il 16 gennaio alle 21, con Trappola per topi di Agatha Christie, una commedia “gialla” senza tempo e di straordinaria efficacia scenica.
Prosegue fino al 12 gennaio la mostra appena inaugurata “Genesis” di Salvatore Alessi. Verrà inaugurata il 18 gennaio “Pinocchio vaga mondo” di Lino Monopoli. Seguiranno dettagli.
I miniabbonamenti
Per donare un bel regalo culturale, la Fondazione ricorda che sono disponibili fino ad esaurimento posti i miniabbonamenti, uno dedicato alla prosa e uno ai musical.
Oltre a “Todo modo” già sopracitato, fanno parte della prosa anche altri tre spettacoli, al costo totale di euro 70: “Uomo solo in fila”, prosa brillante con l’attore, comico e commediografo Maurizio Micheli, si terrà il 14 marzo alle ore 21; “Sior Todero Brontolon” di Carlo Goldoni si svolgerà l’1 aprile alle 21 con Franco Branciaroli; “Accabadora”, tratto dal romanzo omonimo della scrittrice sarda Michela Murgia, scomparsa lo scorso anno, è in programma il 6 aprile alle ore 18.
Oltre al già citato “Wonka e i segreti della fabbrica di cioccolato”, completano il miniabbonamento dedicato ai musical anche altri due spettacoli, al costo totale di euro 40. L’8 febbraio alle ore 16 andrà in scena “Bentornata Mercoledì – Piccoli brividi” in cui viene dato spazio al tema molto importante dell’inclusione sociale. Il 9 maggio alle 21 si terrà un classico di Broadway, il musical “Hair Spray” con Eraldo Moretto in arte “La Cesira”, Matilde Brandi e 22 performer.
Biglietteria online sempre disponibile.