Fatf. I vincitori della seconda giornata della Rassegna Concorso

È andato in scena ieri, mercoledì 22 maggio, nella cornice del Teatro San Domenico di Crema, il bis della Rassegna Concorso della XXVI edizione del Franco Agostino Teatro Festival (Fatf).

I protagonisti questa volta sono stati i ragazzi e le ragazze delle scuole secondarie di secondo grado che hanno animato la giornata con spettacoli meravigliosi pieni di colori ed emozioni.

I gruppi che hanno partecipato

A salire sul palco in ordine di apparizione sono stati: Dimidimitri Circo e Teatro di Novara con “Le mirabolanti avventure del barone di Munchausen”; Liceo Ozeman Macon (Francia) con “La Terra che non voleva più girare”; Liceo Gandini – Verri di Lodi con “Vajont S23”; l’IIS Romani di Casalmaggiore (CR) con “Attention Grease”; chiudono la giornata il Liceo Bellini di Novara con “Baracca e Burattini” e gli Sconcertati da Milano con “Note Ribelli”.

Nella seconda giornata di Rassegna ad alternarsi sul palco non ci sono stati solo gruppi provenienti da tutta l’Italia ma anche dall’Europa e ci hanno saputo regalare momenti indimenticabili tra grandi applausi, risate e riflessioni su tematiche attuali ed importanti.

I vincitori e le motivazioni

Anche in questa giornata la scelta dei vincitori si è dimostrata ardua e dibattuta:

Si aggiudica il premio della giuria popolare il liceo Bellini di Novara con “Baracca e Burattini” consegnato da Emanuela Groppelli con la seguente motivazione “Liberamente e magistralmente ispirato a sogno di una notte di mezza estate, tutti i componenti, identificati da costumi caratterizzati singolarmente, si appropriano dello spazio scenico con buona padronanza e buon uso della voce. Le scene che vedono tutti i protagonisti danno una visione completa della sintonia dell’intero gruppo. Lo spirito shakespeariano è reinventato e reinterpretato con fantasia e credibilità.”

Il premio della giuria degli esperti (composta da Emanuela Groppelli – rappresentante Fatf, Assessore Giorgio Cardile – rappresentante del comune di Crema, Franco Bonizzi – rappresentante comitato Soci Coop di Crema, Vincenza Brazzoli – rappresentante Compagnia del Santuario, Graziella Perego – rappresentante A.G.I.T.A ed Emanuele Gusmaroli – attore) consegnato da Gloria Angelotti va a Dimidimitri Circo e Teatro di Novara con “Le mirabolanti avventure del Barone di Munchausen”  con la seguente motivazione “Interpretazione spiritosa e accattivante di un testo originale sulle avventure di Munchausen il gruppo ben coordinato trasmette allegria e la spigliatezza recitativa con un buon uso della voce rende la rappresentazione godibile. pregevoli gli elementi scenografici che sottolineando le azioni arricchiscono di leggerezza alla performance”.

 Il premio della Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona viene vinto dal Liceo Ozaman – Macon (Francia) per lo spettacolo “La terra che non voleva più girare” consegna il premio l’assessore Giorgio Cardile con la seguente motivazione “Tema purtroppo sempre più attuale sull’inquinamento atmosferico presentato in italiano con buona proprietà linguistica e convinzione. Il testo del 2010 già immaginava le conseguenze ecologiche della possibile cessazione della rotazione della Terra. Gli interpreti sono affiatati E concentrati nel trasmettere un messaggio veramente importante”.

Infine, il premio Lalla Martini, consegnato da Leonardo Ferrari, va al Liceo Gandini Verri di Lodi per “Vajont S23” con la seguente motivazione “Un pregevole oratorio civile con elementi scenografici in toni grigi neri e beige, i “colori del fango” ispirato alla tragedia del 1963 è presentato con massima concentrazione e compostezza. La lentezza dell’azione crea ansia e fa riaffiorare tristi ricordi. La memoria del Vajont oggi ci rammenta che non si possono ripetere gli errori del passato”.

 Il Fatf ringrazia tutti coloro che hanno reso possibile anche quest’anno la realizzazione di questa splendida iniziativa soprattutto i ragazzi e le ragazze che con la loro passione sono il motore delle giornate a teatro.