Capergnanica. Scuole, un nuovo Nido con parco urbano e una nuova Primaria

Una slide progettuale del nuovo Nido con parco giochi

Trova un’ulteriore concreta attuazione l’impegno dell’amministrazione comunale di Capergnanica sul versante delle strutture scolastiche. Il Polo dell’Infanzia 0-6 anni, infatti, si sviluppa e si arricchisce grazie alla realizzazione di un nuovo asilo nido con parco urbano integrato, mentre procede speditamente pure l’iter per la costruzione della nuova scuola primaria.

Nuovo Nido: lavori al via

I lavori del nuovo asilo nido con parco urbano integrato sono appaltati e al via, con la previsione di ultimarli a settembre del 2024. Il cantiere è in via Donati-Parco della Santissima Trinità e il costo dell’opera ammonta a 2 milioni di euro, finanziati mediante il Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia, oltre che dal contributo di un’azienda del territorio nell’ambito di azioni congiunte privato-Ente locale Welfare aziendale.
La nuova struttura prevede un’area nido con giardino interno ed esterno e un’area aperta per famiglie e attività ludico-sportive, con parco giochi a tema – La baia dei pirati – un percorso training e una palestra all’aperto.
Nel progetto, fortemente voluto dal sindaco Alex Severgnini e dai suoi collaboratori, “il tema del benessere del bambino è il fulcro intorno al quale si snoda l’intero processo progettuale”. Da qui la scelta strutturale “completamente in legno, gli impianti altamente performanti e le finiture che vogliono enfatizzare il carattere giocoso, gioioso e armonioso proprio dei bimbi”.

Accoglierà fino a 25 bambini

Il nuovo asilo nido – con due sezioni e una capacità ricettiva di 25 bambini – avrà un piano di forma cilindrica e un altro a due piani fuori terra, “che si intersecano l’uno nell’altro dando vita a un edificio semplice, ma di forte impatto visivo”. Previsto anche un giardino interno pensato come laboratorio didattico, “grazie a una pavimentazione sensoriale che richiama i materiali più comuni presenti in natura e a delle fioriere per la coltivazione di piante ed erbe”.
Un ampio open space caratterizzerà l’interno, con gli arredi che consentiranno la suddivisione in diversi centri di interesse: dalle aree per attività creative a quelle di manipolazione, dall’angolo del gioco simbolico a quello di lettura, fino allo spazio dedicato allo sviluppo psicomotorio. Il tutto in un ambiente piacevole, curato e stimolante, adottando un metodo educativo di ispirazione montessoriana “che pone al centro del progetto educativo il bambino con le sue competenze, i suoi tempi e la sua individualità”.

Il parco urbano integrato

Prospicente all’area del Nido è prevista la realizzazione di un grande parco urbano integrato, “composto dalla combinazione di uno spazio verde piantumato, un parco giochi a tema e un’area fitness all’aperto”. Quest’area, estensione del parco giochi inclusivo già esistente in via Donati, sarà “uno dei principali centri di aggregazione diurna del paese, dedicato alla socialità, allo sport, all’educazione delle nuove generazioni e al benessere fisico delle famiglie”.
Il progetto del Nido verrà presentato martedì 28 novembre, alle ore 17.45, presso Palazzo Robati. Interverranno: Simona Colombetti (responsabile del Nido), Barbara Fioroni (coordinatrice Nidi Filika), Mauro Molaschi (progettista), Chiara Bacchi (progettazione ambienti) e Pietro Bacecchi (già dirigente dell’Istituto Crema Due).

Il progetto della nuova scuola primaria

Accanto al nuovo asilo nido c’è poi il progetto della nuova scuola primaria, che sorgerà in via Robati e che nasce grazie alla collaborazione tra amministratori comunali, dirigente scolastico, docenti, psicologhe, pedagogiste, genitori e, soprattutto, gli alunni dell’attuale scuola primaria.
L’opera è in fase di appalto e l’inizio dei lavori è previsto per gennaio 2024, per finire a settembre 2025. Il costo è di 5 milioni di euro, finanziati dal Fondo di ripresa economica Legge Regionale 9 del bando Spazio alla scuola. Sono previsti: aule didattiche, laboratori di botanica, laboratorio steam, laboratorio aula immersiva, planetario, agorà d’ingresso, palestra, spazi per attività a piccoli gruppi, mensa, parcheggio privato, ingresso ciclopedonale e piazza, aule per colloqui con i genitori e per il lavoro di team dei docenti.
Lo sviluppo architettonico dell’edificio a corte chiusa abbraccia un ampio spazio verde e si apre in continuità con il giardino esistente del Polo dell’Infanzia, con il cortile di Palazzo Robati e della biblioteca e con il centro storico di Capergnanica.
“Il nostro intento – rileva il sindaco Severgnini – è quello di aprire una scuola capace di rispondere alle esigenze di tutta la comunità scolastica, promuovendo benessere e senso di appartenenza alla propria scuola e alla propria comunità”.