La Giunta comunale di Crema, nella seduta di ieri, 3 febbraio, ha approvato il regolamento ufficiale per la terza edizione della Festa del Salame Nobile Cremasco e dei prodotti del territorio (più nota come Festa del Salame), che si terrà nei giorni di sabato 5 e domenica 6 aprile. Sostenuta dal Comitato promotore e organizzata dal Comune in collaborazione con le organizzazioni che ne fanno parte, la Festa del Salame rappresenta un appuntamento di rilievo regionale volto alla valorizzazione del salame tipico del territorio cremasco e alla promozione delle colture e dei prodotti locali, provinciali e della pianura lombarda. Dopo il grande successo riscontrato nelle prime due edizioni, l’evento si consolida come uno degli appuntamenti più attesi dagli operatori del settore e dagli appassionati di gastronomia.
Novità dell’edizione 2025
L’edizione di quest’anno porterà con sé alcune importanti novità. In particolare, se necessario, l’area espositiva della Festa potrà essere ampliata coinvolgendo, oltre a piazza Duomo, anche piazza Garibaldi, offrendo così maggior spazio agli espositori e ai visitatori. Inoltre, a partire da quest’anno, sarà obbligatorio l’utilizzo di materiali biodegradabili per la degustazione dei prodotti alimentari, un segnale concreto dell’impegno della manifestazione verso la sostenibilità ambientale.
Modalità di partecipazione
A partire da venerdì 7 febbraio, gli interessati potranno presentare domanda di partecipazione compilando l’apposito modulo di adesione, scaricabile dal sito Internet del Comune di Crema e dai siti web delle organizzazioni che compongono il Comitato promotore. Il modulo, unitamente al regolamento sottoscritto e firmato per accettazione, dovrà essere inviato via Pec al Comune all’indirizzo protocollo@comunecrema.telecompost.it entro e non oltre venerdì 7 marzo.