Poeti dialettali cremaschi/4. Luisa Agostino

Luisa Agostino

Sebbene sia evidente come la poesia pervada la mente e l’anima di Luisa da sempre, la sua vita è quella di una moglie, di una madre e di una imprenditrice della nostra tradizione, essendosi dedicata interamente alla famiglia e all’impresa di famiglia.

Solo dopo la prematura scomparsa del marito e con i figli ormai cresciuti, sceglie di dedicarsi con più costanza alla composizione, a onor del vero non solo in vernacolo, ma anche in lingua, divenendo di fatto una delle più prolifiche poetesse del territorio.

Ha pubblicato diversi volumi, per lo più in forma privata, a dimostrazione dell’enorme mole di poesie e componimenti realizzati nei seppur pochi anni di attività scrittoria.

Il testo di riferimento per apprezzare appieno l’arte della poetessa cremasca rimane Opere complete, pubblicato nel 2006. L’opera, che contiene l’intera produzione della nostra poetessa, è stata realizzata da Maruzza Agostino Gasparini e Stefano Agostino e curata da Franco Gallo.

La produzione reca “un segno inconfondibile: l’amore per la terra cremasca, gli affetti familiari, il vissuto quotidiano.

È evidente come Luisa, nel corso della propria esistenza, avesse imparato a leggere le circostanze della vita attraverso le cose semplici di tutti i giorni. La poesia e il pensiero di Luisa sono pervasi dall’amore, sia esso per la propria terra, per la propria famiglia, per gli altri esseri viventi, unica emozione in grado di dare vera sostanza all’esperienza di vita.

Come accennato, la produzione di Luisa è immensa (Opere complete consta di quasi 500 pagine, pur comprendendo non soltanto le poesie, ma anche alcuni racconti e prose critiche), ma il volume di riferimento per la poesia in vernacolo rimane “A la me tèra cremasca”, pubblicato nel 1980 a cura di Vanni Groppelli con la prefazione di Iris Torrisi Mandricari.

La poesia dialettale di Luisa si inserisce nel solco della tradizione dei suoi predecessori, ma con note più delicate, talvolta più profonde, certamente meno ironiche.

I temi sono quelli cari ai vernacolieri, ovvero la famiglia, le stagioni, i bei paesaggi, uno scorcio della città, un evento particolarmente piacevole o un ricordo che ha lasciato il segno; ciò che rende la produzione della poetessa diversa è la capacità di guardare dentro alle cose per trovarne il senso profondo e farlo proprio.

Non potendo scegliere, nell’immensità tanto quantitativa che qualitativa della sua produzione, i versi più significativi per potervene dare un assaggio, oggi vi lasciamo godere della poesia che Luisa ha dedicato proprio a Crema. Credo veramente che non sarà difficile, per ciascuno di voi, ritrovarvi nei suoi emozionanti versi.

Alla sua morte, avvenuta nel 1994, Luisa lasciò un vuoto incolmabile nei suoi cari e nella sua città, che tanto ha amato e a cui tanto ha dato, ma lascia altresì una traccia indelebile e imperitura del suo passaggio su questa bella terra.

 

A CRÈMA

Ta arde, Crèma, e me ta ôre bé,
in se pruincialòta mè ta sét,
le strade ‘n centro strète mìa tant dréte,
‘n doe s’ancùntrem e sa salüdem töi.

 E ta ôre bé, ‘n se cume ta sét,
coi bei palas antich töi pié da storia,
dai gran scalù e i bei cancèi batìt,
i giardì verd scundìt dai purtegàt,

con le to Cese ‘n se slanciade e nète,
cume ‘l to Dòm töt gòtech e ‘n se ècc,
o töte urnade ‘n còt e baruchèt
e piene da pitüre e gran afrèsch;

 e con le case dentre i burgh antich,
piene da crèpe, che le sta pö ‘n pe,
con i to cantunsèi e i vìcoi strèt,
‘n doe le done le sta fora da l’ös,

setade zo per cüs o per parlà;
e ta ma piaset ne la cità noa,
coi to giardì che a magg i’è pié da rose,
e da prüföm da tigli e da rübì.

 Anturne ta gh’ét töta la campagna,
verda da piante, d’erba e da marsìde,
al Sère, che ‘l gh’à pö l’aqua ‘n se ciara,
ma sempre bèl tra i bosch e le palade

e po le cesulìne ‘n mezz a i prat,
che gh’à fat i nost vècc da ché e da là;
ghe n’è che sa da storia e po da art,
ma töte d’un particular incant.

Ta öre bé po per i to tramunt,
quand che d’inverne ‘l ciel i’a rend da foch
e per i dé, ‘n doe ‘l ciel al par da édre,
‘n se frèd e lìmped, che ‘l diénta ‘n giass

e quand che gh’è la nebia e töt  la sföma,
le figüre, le case e po i penser,
da sentìs an per te, quasi leger,
dentre ‘n d’un mund mìa pö bel definìt.

Ta arde, Crèma, e me ta sente mea,
in se pruincialòta mè ta sét,
le strade ‘n centro strète e mìa  tant dréte,
‘n doe s’ancùntrem e sa salüdem töi,

an doe amò töt sa sa sö ‘l cünt da  i’altre,
e magare sa sta a spetegulà,
ma ‘n doe amò töi sa pians per vü  che ‘l môr,
e s’è amò töi cuntent per vü che  ‘l nass.

Ta sét pruncialôta, quel l’è era,
ma sèm ché amò cumè ‘n da  ‘na faméa,
coi so petegulès e i so difèt,
ma, töi ansèm per pians o ralegràs.