Assemblea dei soci della BCC Caravaggio e Cremasco convocata in duplice forma, sabato 4 maggio, nella tensostruttura allestita appositamente nell’area attigua al santuario di Caravaggio: ordinaria, per l’approvazione del bilancio 2023 e argomenti correlati; straordinaria, per le modifiche allo statuto indicate dalla capogruppo Iccrea.
L’utile e i nuovi soci
Aprendo i lavori il presidente Giorgio Merigo ha accennato ai preoccupanti scenari di guerra in atto, con particolare riferimento all’Ucraina e alla Terra Santa, evidenziando i riflessi sugli equilibri mondiali, nonché sulle economie dei nostri territori.
Ciò nonostante, ha fatto osservare, sono stati conseguiti “risultati lusinghieri, con un utile netto di 24,9 milioni di euro e con la compagine sociale che ha superato le 13.000 unità, con l’ingresso di 394 nuovi soci, di cui ben 158 giovani, verso i quali la BCC ha manifestato la sua attenzione, sia con l’assegnazione di numerose borse di studio, sia con iniziative a loro dedicate come, ad esempio, il piano sanitario gratuito”.
Mutui e prestiti
“La raccolta totale – ha poi evidenziato il direttore generale Achille Ferri, illustrando i principali dati di bilancio – ha raggiunto i 2 miliardi e 139 mila euro, con un incremento di circa il 4%, a conferma della fiducia che sempre più i soci e i clienti riservano alla loro banca.”
Mentre gli impieghi hanno segnato un importo complessivo di 1 miliardo e 161 mila euro: “In linea con l’andamento generale – ha spiegato – e caratterizzati da una specifica attenzione al territorio, con la concessione di 443 mutui per l’acquisto della prima casa per 48,5 milioni, di cui 261 mutui erogati ai soci a condizioni agevolate, e 858 prestiti a privati e imprese, con finanziamenti per 45 milioni di euro e la messa a disposizione anche di un plafond speciale di 40 milioni per venire incontro alle esigenze finanziarie conseguenti alle gravi calamità atmosferiche che nel 2023 hanno colpito gran parte del territorio operativo della banca”.