La Provincia di Cremona e il Comune di Crema, insieme alle amministrazioni di Campagnola Cremasca, Capralba e Casaletto Vaprio e in accordo con la Regione Lombardia, hanno definito il progetto di completamento della Gronda nord di Crema in connessione con la Sp 19 “Crema-Capralba”. L’opera, nata inizialmente come prosecuzione della circonvallazione di Campagnola, è stata ora modificata nel suo tracciato e nei costi di realizzazione, che passano da 7 a 14 milioni di euro: un aumento della spesa determinato dalla necessità di oltrepassare il canale Vacchelli e la vicina linea ferroviaria Cremona-Treviglio con un ponte o un sottopasso in fase di definizione.
Progetto importante
A seguito del Tavolo organizzato dalla Provincia di Cremona nel dicembre scorso e registrato l’impegno dei soggetti coinvolti nell’individuazione della parte restante delle risorse, Regione ha modificato il proprio programma delle opere (Legge Regionale 9/20 “Ripresa economica”) con la recente delibera n. 1965 del 4 marzo 2024, confermando lo stanziamento iniziale.
Signoroni: grazie a Regione e Comune
“Voglio ringraziare l’assessore regionale alle Infrastrutture e Opere Pubbliche Claudia Maria Terzi per aver consentito la definizione di quest’importante opera per il nostro territorio. Grazie alla delibera della Regione e all’intervento del Comune di Crema, ora sarà possibile procedere alla realizzazione del nuovo tracciato. Si tratta di un’infrastruttura fondamentale, che consentirà di facilitare i traffici commerciali dall’area a nord di Crema verso il capoluogo di regione e verso le province di Bergamo e Brescia, evitando l’attraversamento dell’abitato cittadino. Auspico che, con lo stesso spirito di collaborazione che ci ha portati sin qua, il territorio risponda compatto alla necessità di reperire le risorse mancanti per il raggiungimento del budget”, dichiara il presidente della Provincia Paolo Mirko Signoroni. Sabato sul giornale tutti gli interventi dei politici regionali e provincali.