A Capergnanica un ricco programma per la sagra di San Martino

La sagra a Capergnanica in una precedente edizione

Tempo di sagra a Capergnanica nel ricordo – l’11 novembre – del patrono San Martino, prima soldato e poi, dopo la vocazione, vescovo di Tours. Celeberrimo l’episodio del dono del mantello, che fece fiorire l’estate: secondo la tradizione, infatti, nel vedere un mendicante seminudo patire il freddo durante un acquazzone, Martino gli donò metà del suo mantello; poco dopo incontrò un altro mendicante e gli regalò l’altra metà. E subito il cielo si schiarì e la temperatura si fece più mite. Un gesto da cui deriva la cosiddetta estate di San Martino, ma che insegna a noi oggi il senso profondo della carità e della fratellanza.

Tanti eventi in programma

Parrocchia, Comune e Pro Loco hanno organizzato per la festa patronale diverse iniziative, che riempiranno il prossimo fine settimana.
Si comincia venerdì 10 novembre quando, dalle ore 17, partendo da Palazzo Robati ci sarà una passeggiata per le strade del paese con le lanterne, organizzata in collaborazione con la scuola dell’infanzia e primaria. A seguire, sempre in Palazzo Robati, il brindisi d’apertura della sagra durante il quale ci saranno uno spettacolo d’intrattenimento dal titolo Scintilla di fuoco, la possibilità di gustare castagne, vin-brülé e zucchero filato, i fuochi d’artificio. E nei locali del paese si potrà vivere in compagnia l’AperiSagra.
Sabato 11 novembre, in mattinata, presso Palazzo Robati ci sarà una vendita di torte, mentre dalle ore 15 seguiranno varie iniziative: il laboratorio di cucina Facciamo i biscotti per genitori e bambini, la merenda insieme, i giochi della tradizione in legno, il giro con il trenino, il torneo con il Toro Meccanico, i gonfiabili per i più piccoli. Alle ore 17, poi, l’inaugurazione della mostra di acquerelli di Tiziana Barbaglio. Tornei e aperitivi saranno organizzati anche dai locali.

La chiusura domenica 12 novembre

Il programma della sagra riempirà anche la giornata di domenica 12 novembre. Dalle ore 10, in piazza della chiesa e dintorni, l’allestimento di mercatini ed esposizioni con prodotti artigianali e di hobbismo. Alle ore 11 il parroco don Andrea Rusconi presiederà la Messa solenne di San Martino, che sarà seguita dalla processione e dalla benedizione.
Nel pomeriggio, dalle 16.45 circa, un’altra serie di eventi: la cuccagna dei bambini, la scalata alla cuccagna da parte dei più grandi, la degustazione di castagne e bevande calde, una lotteria. Alle ore 17.20, in chiesa, verrà esposto il Santissimo Sacramento per l’adorazione, mentre alle 18 verrà celebrata la Messa. Poi il gran finale della sagra 2023 con lo spettacolo sempre affascinante dei fuochi artificiali.