Continua l’attenzione dell’amministrazione comunale verso le aree verdi e i parchi destinati alle attività sportive e ricreative all’aperto. Dopo il censimento dei giochi presenti nei parchi pubblici effettuato nei mesi scorsi, è stato definito un piano di sostituzione e manutenzione di quelli ammalorati. Si è partiti con il Campo di Marte, il cuore pulsante della socialità all’aria aperta per le famiglie cremasche, che necessita periodicamente di interventi di manutenzione straordinaria, riqualificazione e di adattamento alle diverse esigenze che emergono nel tempo, anche nella logica dell’inclusione sociale.
Ampio progetto
Per questo motivo è stata anticipata la posa di alcuni giochi per bambini, che fanno parte di un più ampio progetto di riqualificazione del parco che sarà attuato per lotti funzionali nel corso dell’anno e che vedrà interessati i percorsi pedonali e ciclabili interni arricchiti di percorsi pedotattili per le persone non vedenti, le aiuole, le aree di sosta e ulteriori giochi inclusivi.
L’amministrazione vuole puntare sull’area del Campo di Marte investendo risorse, convinti che questa azione possa rivelarsi un acceleratore di questo importante traguardo sociale. La previsione di spesa è stata quantificata con un quadro economico di 230.000 euro così finanziato: 200.000 euro già disponibili all’amministrazione nel Bilancio 2023; 30.000 euro da somme Ministeriali e di Regione Lombardia, subordinate all’ottenimento delle risorse di un bando.
L’amministrazione vuole puntare sull’area del Campo di Marte investendo risorse, convinti che questa azione possa rivelarsi un acceleratore di questo importante traguardo sociale. La previsione di spesa è stata quantificata con un quadro economico di 230.000 euro così finanziato: 200.000 euro già disponibili all’amministrazione nel Bilancio 2023; 30.000 euro da somme Ministeriali e di Regione Lombardia, subordinate all’ottenimento delle risorse di un bando.
Aggregazione e socialità
“Sono contento dell’inizio di questi interventi che dureranno fino al prossimo anno”, dichiara l’assessore ai Lavori pubblici Gianluca Giossi. “Spero che il parco continui a essere sempre più frequentato e apprezzato dai bambini e i loro genitori, anche grazie a questi miglioramenti. Rimane per noi importante intervenire nei luoghi dove la comunità si trova per condividere momenti ricreativi e di svago. Ringrazio pertanto l’ufficio Tecnico per l’impegno dimostrato”. “Questo primo intervento – sottolinea il sindaco Fabio Bergamaschi – fa parte di un progetto di più ampio respiro che punta alla riqualificazione dell’area, che intendiamo rilanciare con forza come centro di aggregazione e socialità per le famiglie. Gli anni trascorsi dall’ultima riqualificazione cominciano a farsi sentire e il parco merita un’attenzione particolare, che intendiamo realizzare attraverso una pluralità di azioni, sfruttando differenti canali di finanziamento. Ma non ci sarà solo il Campo di Marte, perché con ulteriori investimenti puntiamo a sistemare altre zone ricreative anche nei quartieri”. Il miglioramento della socialità, nel caso specifico, dovrebbe passare anche dall’allontanamento dei soggetti che stazionano sul viale interno, spesso “sopra le righe”.