Capergnanica. Nuova scuola primaria: nel 2023 via ai lavori

Una slide progettuale di un'aula della nuova scuola

Tempo due anni e Capergnanica avrà una nuova scuola primaria altamente innovativa e aperta ai bisogni formativi dei bambini del paese e del territorio limitrofo. Lo ha annunciato in questi giorni l’amministrazione comunale, d’intesa con l’Istituto Comprensivo Crema Due: dopo il Polo dell’Infanzia 0-6 anni inaugurato nel 2020, dunque, un altro tassello s’aggiunge nell’evoluzione delle realtà scolastiche locali, per offrire all’utenza risposte didattiche e logistiche sempre più al passo con i tempi.
La nuova scuola – per la quale il Comune ha ottenuto appositi e ingenti finanziamenti – sostituirà l’attuale vecchia sede. Il lotto destinato alla costruzione dell’edificio si trova in pieno centro, in fregio a via Robati: è un’area, soggetta a rigenerazione urbana, dove sorge un’azienda agricola dismessa da tempo che andrà demolita.

Il sindaco Severgnini: “Un progetto condiviso”

Il sindaco Alex Severgnini fornisce il cronoprogramma della realizzazione del nuovo plesso scolastico: a gennaio-febbraio del 2023 la progettazione condivisa, a marzo-aprile la gara d’appalto per i lavori, a giugno la consegna del cantiere e a dicembre 2024 la fine dei lavori.
“Il percorso condiviso – spiega il primo cittadino di Capergnanica – coinvolgerà il Consiglio comunale dei ragazzi della scuola primaria, la comunità scolastica e le famiglie già iscritte o che decideranno di iscrivere a gennaio al plesso scolastico A. Morsenti i propri figli”. Il sindaco Severgnini aggiunge: “È un’occasione unica per creare un edificio che possa offrire elementi in grado di facilitare la messa in campo di nuove metodologie didattiche e per far sì che la scuola diventi punto di riferimento per attività extra scolastiche (campus estivi, attività per genitori, attività culturali). Il tutto verrà curato dallo staff di Abilmente di Cassano d’Adda, un Centro di psicologia e pedagogia specializzato nell’area della personalizzazione degli apprendimenti, che curerà anche la formazione del personale scolastico che deciderà di accogliere questa importante opportunità formativa”.
“È un progetto – conclude il sindaco – nel quale tutti gli amministratori hanno sempre creduto e che consegniamo con orgoglio alla nostra comunità al termine del nostro mandato amministrativo”.