San Pietro: “Il Natale del Borgo”

“Natale del Borgo
Locandina della festa “Natale del Borgo"

Nuova iniziativa natalizia per la parrocchia di San Pietro in città. In chiesa, un’elevazione spirituale con letture e musiche. Subito dopo, un momento conviviale davanti al fuoco.

Il tutto domenica pomeriggio 18 dicembre. È “Il Natale del Borgo”, un’iniziativa promossa dalla parrocchia, con il patrocinio del Comune di Crema.

“Questo appuntamento – spiega il parroco dell’unità pastorale San Benedetto e San Pietro, don Luigi Agazzi – nasce su impulso di alcuni residenti e commercianti. Nell’imminenza delle festività vuole contribuire a rinsaldare i legami tra coloro che risiedono o lavorano nell’antico quartiere alle porte della città”.

Quelli stessi che si sono mobilitati perché anche in via Borgo San Pietro, quest’anno, fossero allestite le luminarie natalizie che ornano il centro storico. Una modalità semplice ma significativa per sottolineare la rilevanza della via nel cuore della città di Crema.

IL PROGRAMMA DEL “NATALE NEL BORGO”

Ed ecco il programma dell’iniziativa. Alle 17, nella chiesa parrocchiale, andrà in scena una suggestiva elevazione spirituale. Si intitola “In principio era il Verbo”, dall’incipit del Vangelo che viene letto il giorno di Natale, e vedrà la collaborazione di alcune persone – alcune delle quali artisti professionisti – legati all’antico borgo. Per esempio, Giovanna Caravaggio. Pochi sanno che il mezzosoprano del coro della Scala, che domenica 18 interverrà insieme all’allievo Roberto Scalmana (tenore), ha ricevuto la Prima Comunione e la Cresima proprio nella parrocchia di San Pietro. Accanto a lei ci saranno gli attori Luigi Ottoni e Mariangela Torrisi, da sempre residenti proprio nel palazzo di fronte alla chiesa. E pure l’avvocato Marcello Palmieri, divenuto da poco parrocchiano di San Pietro, che domenica 18 interverrà come organista.

Terminata l’elevazione spirituale, declinata su letture e musiche a tema natalizio, tutti i presenti potranno trasferirsi in via San Bernardo, lungo il fianco destro della chiesa: lì, il temporaneo divieto al transito degli automezzi, un braciere fumante e il fascinoso suono di una cornamusa bergamasca (baghèt) faranno da cornice a un momento conviviale, curato sempre da commercianti e residenti. Entrambi gli appuntamenti prevedono un accesso libero e gratuito. Tutti sono invitati: borghigiani e non.