CASTEL GABBIANO – Unità cinofila: impegno in ambito di Protezione Civile, ma non solo

Unità Cinofila

Spazio all’Unità cinofila da ricerca che ha sede in Castel Gabbiano, squadra sorta ufficialmente il 28 marzo scorso. Una Onlus senza scopo di lucro, formata da tredici volontari, dei quali sette già in possesso dei requisiti forniti dal corso base di Protezione Civile, ma destinati a crescere ancora. L’Unità è specializzata nella ricerca del disperso in territorio extraurbano e urbano e rimane a disposizione delle Forze dell’Ordine, sempre pronta a intervenire qualora ce ne fosse la necessità. Competenza e capacità di operare anche in condizioni meteo avverse non mancano.
Attualmente, dopo aver espletato tutte le incombenze burocratiche, l’Ucr – appunto Unità cinofila da ricerca – è in attesa di poter essere inserita nelle liste delle associazioni di Protezione Civile.
“Al momento della sua fondazione poteva già contare su quattro unità cinofile in grado d’intervenire e di altre due in formazione, oltre che di tre campi d’addestramento, ognuno destinato a preparare le unità in varie specialità: ricerca di persone disperse, ricerca di persone sepolte da macerie e obbedienza di base”, spiega il referente Nelson Riccheo. Quando una persona è smarrita, avere un’unità cinofila in grado d’intervenire nel minore tempo possibile può essere decisivo per la sorte del disperso che, spesso, è soggetto debole, indifeso, oppure malato e che necessita di cure immediate.
La presentazione ufficiale del gruppo al sindaco di Castel Gabbiano, Giorgio Sonzogni, è avvenuta lo scorso 4 settembre. Il primo cittadino s’è dimostrato molto soddisfatto della presenza nel suo paese di un nucleo d’intervento altamente specializzato non solo nella ricerca con i cani, ma anche nella diffusione della cultura cinofila (corsi di ‘buon
cane cittadino’ si tengono nel campo sito a Izano, concesso da un simpatizzante del gruppo), partecipando a numerosi Grest nei Comuni del circondario e in città.
L’unità cinofila – che ha sede in via Don Bosco 19/d – dispone anche di un campo attrezzato messo a disposizione da un privato di Fara Olivana, mentre alcuni cani sono donati dall’allevamento Isma Silente di Alberto Gritti.
I pastori alsaziani Alabama e Ash, la rottweiler Kira e l’akita-inu Akihiro non vedono l’ora, insieme ai volontari e agli altri membri dell’Unità, di conoscere sempre più da vicino nuovi amici, compresi i ragazzi delle scuole, con cui intraprendere progetti e collaborazioni,
alcuni già in corso sul territorio. Nel frattempo prosegue l’impegno rivolto alla ricerca delle persone e all’addestramento degli amici a quattro zampe.
Informazioni al 347.1523440, oppure 329.4011716.