FARMACIE COMUNALI – Il Cda consegna i lavori per la nuova struttura di via Samarani. Ecco come sarà

Il Consiglio di amministrazione dell’Azienda Farmaceutica Municipalizzata di Crema informa che il 30 agosto scorso è stato sottoscritto il verbale di consegna lavori per l’intervento di ristrutturazione dell’edificio di sua proprietà, sito in via Samarani angolo via Gramsci.
Dopo l’ultimazione di un doppio iter burocratico, che ha visto una prima procedura di gara per l’assegnazione della progettazione e una seconda gara per l’affidamento dei lavori di riqualificazione, nel mese di agosto è stato sottoscritto il contratto con la ditta risultata vincitrice della seconda procedura, ovvero il Consorzio Artigiani Romagnolo, con sede a Rimini. Una realtà imprenditoriale consolidata che, attraverso la sua rete d’imprese, opera nel campo edilizio da parecchi anni su tutto il territorio nazionale.
“L’attuale stabile, che si trova in evidente stato di decadimento e che era stato adibito prima a scuola elementare e successivamente a consultorio medico, sarà sostituito con una nuova costruzione di tre piani, di cui uno interrato. Il nuovo edificio, oltre a servire come nuova sede per Afm, prevede anche spazi da adibire a servizi socio-sanitari nonché ad attività  associative che saranno messi a disposizione della città e del quartiere di Crema Nuova in particolare”, si legge nel comunicato delle Farmacie comunali.  
“Servizi, Sanità e associazionismo sono le parole che stanno alla base di questo progetto, che vede Afm da diverso tempo impegnata per realizzare un edificio privo di barriere architettoniche e innovativo dal punto di vista tecnologico ed energetico. Sotto quest’ultimo profilo è bene segnalare come per questa riqualificazione edilizia sarà  utilizzato il metodo N.Z.E.B. (Nearly Zero Energy Building), ovvero verrà  realizzato un edificio che grazie all’elevatissima prestazione energetica, ridurrà quanto più possibile il consumo di energia e di conseguenza il suo impatto sull’ambiente”, spiega Antonio Geraci.
Il progetto, interamente finanziato da Afm, prevede un costo complessivo di 650.000 euro. L’ultimazione dei lavori è prevista entro il 2022. “Afm, da sempre attenta ai bisogni dei cittadini, con questo progetto, che vede l’incontro delle proprie necessità con le esigenze della cittadinanza; intende ulteriormente riaffermare la propria vocazione di servizio pubblico, cercando contestualmente di dare il piccolo contributo per rendere più bella e attraente una parte importante della nostra città”.