Castelleone – ‘Estate ed oltre’, presentato il super programma per bambini e ragazzi

Da sinistra: Corbani, Ferrari, don Alberti, Corbari, Valcarenghi e Zacchi

L’unione fa la forza. Lo hanno compreso bene a Castelleone dove Comune, Parrocchia, Istituto Comprensivo Sentati, Scuola Paritaria Canossa e cooperativa Cosper si sono messe al lavoro in stretta sinergia per confezionare ‘Estate ed oltre per vivere colori…’. Si tratta del programma di iniziative estive rivolte a bambini e ragazzi da 3 a 16 anni, presentato questa mattina in Sala Barchesse di Palazzo Brunenghi. Tante proposte diverse tra loro ma con un fil rouge a tenerle unite: offrire opportunità di crescita e inclusione a bambini e giovani per consentire loro di recuperare la dimensione del tempo e della socialità. Un ‘esercizio’ fondamentale dopo un anno e mezzo in cui soprattutto le nuove generazioni hanno sofferto l’interruzioni di quelle abitudini che caratterizzano lo sviluppo, perdendo riferimenti, continuità e opportunità.

Estate è tempo per recuperare. Bimbi e ragazzi lo potranno fare attraverso le molteplici proposte che passando dal Grest, ai piani scuola, dai laboratori utili a conoscere il territorio ai centri estivi, dallo sport week alle vacanze insieme, accompagneranno dal 9 giugno al 6 agosto.

Il Comune è presente e ha messo sul piatto circa 90mila euro per l’attività di ‘Estate ed oltre’ ed è pronto a garantire risorse laddove il bando con attività integrative candidato al bando regionale (un progetto da 110.000 euro) non dovesse essere finanziato in toto; con la parrocchia pronta sempre a fare la sua parte e le scuole a mettersi in gioco con le rispettive professionalità.

A presentare l’articolato progetto, che potrete leggere in toto sul numero de Il Nuovo Torrazzo di sabato 12 giugno, sono stati Alessia Ferrari e Angelica Corbani per il Comune di Castelleone, don Matteo Alberti per parrocchia e oratorio di Castelleone, Laura Valcarenghi per l’I.C. Sentati, Pietro Zacchi per la scuola Canossa e Silvia Corbari per la cooperativa Cosper, vero e proprio braccio operativo nei progetti per l’infanzia e la preadolescenza dell’Ente Locale.