PRO LOCO – Presentato il volumetto “Il salame nobile cremasco”

È stata presentata questa mattina presso la Pro Loco Crema, dal suo presidente Vincenzo Cappelli, dal socio Franco Bianchessi e da Antonio Bonetti, chef del Bistek e appassionato di tradizione e fedeltà alla gastronomia cremasca, il volumetto Salame Nobile Cremasco, (Editions Later), che contribuisce ad arricchire la collana di libretti dedicati, per la maggior parte, alla tradizione gastronomica di pregio cremasca (tortelli, betolina, ma anche pipetto…). Scritto da Vincenzo Cappelli, il volumetto, consta di 36 pagine, è stato tirato in 200 copie, è di pregevole pubblicazione (scelta di ottima carta e attenzione alle immagini) e racconta, con dovizia di particolari dovuti anche a una attenta ricerca storica, la ‘nascita’ del salame nobile cremasco. In particolare stato spiegato perché avvicinare il termine ‘nobile’ al salame cremasco – il cui gusto, a nostro giudizio, è imbattibile se confrontato con altre produzioni dei vicini territori -; il motivo è da addurre alla scelta delle parti nobili dell’animale, per farlo; ma anche all’allevamento del maiale in modo da renderlo ‘felice’ e ben nutrito. Per la sua conservazione, poiché la nostra zona è fatta di nebbie e di umido e non di vento e di clima secco, ci si affida alle spezie, non al sale, che determinano un sapore inconfondibile.

Con la volontà di far comprendere come la gastronomia del territorio, soprattutto se riconosciuta Dop (e perché il nostro salame nobile non dovrebbe raggiungere questa certificazione?), lo aiuta a crescere, la Pro Loco sta perseguendo l’intento di diffondere queste pregevoli pubblicazioni, da far conoscere ai turisti, ma anche ai ristoratori stessi, affinché la tradizione e la qualità portino sempre più persone ad apprezzare i nostri prodotti, tra i quali spicca, appunto, il salame nobile.

Il volumetto è reperibile alla Pro Loco al costo di 4 euro. Articolo completo sul Nuovo Torrazzo in edicola sabato 6 febbraio