L’Azienda Farmaceutica Municipalizzata ha presentato il proprio Bilancio d’esercizio 2019. I risultati indicano un volume d’affari pari a 5.216 milioni di ricavi e un utile d’esercizio pari a 220 mila euro. Sotto il profilo occupazionale Afm impiega 24 persone (per la maggior parte donne) su 6 farmacie di cui 2 nel Comune di Crema (Crema Nuova e Ombriano) e le altre nei Comuni di Pieranica, Casaletto Vaprio, Soncino (Gallignano) e Castelverde (Costa S. Abramo). I risultati di Afm sono maggiormente apprezzati se rapportati al mercato farmaceutico italiano, che da anni sconta una sempre più marcata contrazione dovuta a una generale manovra di contenimento della spesa farmaceutica pubblica.
La caratteristica di azienda pubblica spinge Afm a prestare particolare attenzione alle fasce più deboli della cittadinanza, gli anziani, e proprio per questo nel 2019 sono continuate le iniziative commerciali dedicate a questo tipo di clientela. Inoltre Afm è particolarmente sensibile anche nei confronti di fondazioni e associazioni senza fini di lucro che hanno elevato valore sociale o benefico. Con il 2019, l’azienda municipalizzata chiude i propri Bilanci, per il terzo anno consecutivo, registrando un utile d’esercizio superiore ai 200.000 euro. Un risultato che, oltre ad attestare una maturità e una solidità economica, consente di guardare con fiducia agli impegni futuri.
Tra i progetti più interessanti che Afm ha avviato nel 2019 il più innovativo, e per certi aspetti anche più strategico, è stato la realizzazione di una “Rete di imprese”, composta da diverse farmacie comunali. In questa direzione è stato stipulato un contratto di rete con le aziende speciali di Peschiera Borromeo, S. Donato e S. Giuliano che con Afm costituiscono un insieme di 18 farmacie comunali. La rete si chiama Le comunali Farmacie in rete e si pone l’obiettivo di coltivare sinergie in termini di sviluppo aziendale, ottimizzazione dei costi, condivisione di risorse, mettendo a fattor comune le rispettive competenze specifiche. Obiettivo fornire ai propri clienti un servizio migliore, un’assistenza più attenta e puntuale e fornire servizi specifici che tendano a identificare sempre più la farmacia comunale quale primo presidio sanitario di prossimità territoriale.