Dal 1° dicembre, è entrata in vigore la nuova Ztl che regolamenta il traffico in centro storico, anche se i varchi non sono ancora attivi. Lo saranno tra un paio di mesi, questo l’auspicio di chi è al governo. Dunque, per Crema un primo periodo di sperimentazione in attesa del via libera da parte del Ministero per l’entrata in funzione degli occhi elettroniciAll’accensione dei varchi per trenta giorni, comunque, non potranno essere comminate multe.Nel frattempo la Polizia Locale ha aggiornato il proprio software con i permessi già vigenti e apportato delle modifiche al regolamento deliberato. La più importante è che i residenti e i commercianti, nel caso non possiedano un veicolo, potranno richiedere la deroga per l’auto di parenti fino al secondo grado. La nuova area Ztl prevede l’allargamento a piazza Garibaldi, la limitazione di circolazione di parte di via Cesare Battisti, via Frecavalli e via Cavour per permettere l’accesso a piazza Madeo – dove c’è l’ufficio postale – dalle ore 8 alle ore 18. Infine, sono stati invertiti i sensi unici di via Dell’Oca e via Cesare Battisi.
Il cambiamento più significativo nel settore commerciale riguarda i corrieri, che dovranno rispettare le nuove fasce d’orario individuate: dalle 9 alle 11 e dalle 15 alle 17 dal lunedì al sabato: i commercianti dovranno informare chi consegna loro la merce e provvedere a far comunicare alla Polizia Locale i numeri di targa dei veicoli che vorranno transitare dalla Ztl. I cittadini residenti potranno sempre entrare e uscire dalla Ztl senza limitazioni.
Articolo completo sul giornale di sabato in edicola.