Capergnanica – Sagra di San Martino: un ricco programma di iniziative

Bancarelle alla sagra di Capergnanica (foto di repertorio)

È già definito a Capergnanica il programma della sagra di San Martino, in calendario nel prossimo fine settimana. La ricorrenza patronale – da sempre molto sentita – è ricca di iniziative promosse in collaborazione tra Parrocchia e Comune, in grado di coinvolgere l’intera cittadinanza.

Un primo appuntamento è in calendario per venerdì 10 novembre: dalle ore 18.30, presso i bar del paese aderenti all’iniziativa, si terrà l’Aperisagra, momento ormai tradizionale che si ripete da qualche anno.

La festa patronale entrerà poi nel vivo nel weekend. Sabato 11 novembre, dalle ore 15 alle 17.30, presso gli spazi di Palazzo Robati verrà organizzata – a ingresso libero – un’attività di animazione con truccabimbi, giochi e palloncini. Sempre in Palazzo Robati, alle ore 15 ci sarà l’inaugurazione dello Spazio Esposizioni con “Illustrazioni per i più piccoli” a cura di Matteo Gubellini: resterà aperto fino alle ore 21 e il giorno successivo dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 21. A chiudere la giornata di sabato 11 novembre sarà un tuffo nel passato dei nostri ambienti rurali: alle ore 21, infatti, il teatro San Giovanni Bosco ospiterà “I canti dell’osteria”, una produzione teatrale di Poesis con la partecipazione del gruppo bagnolese “Quando la gente cantava”, con la regia di Francesco Rossetti.

Ricco anche il programma di domenica 12 novembre quando, per tutto il giorno, bancarelle con prodotti artigianali riempiranno la via San Martino, mentre in Palazzo Robati verrà allestito il Mercatino dei piccoli. Alle ore 10.30 il parroco don Ezio Neotti presiederà la santa Messa solenne in onore del patrono, seguita dalla processione accompagnata dal Corpo bandistico “Giuseppe Verdi” di Ombriano.

Il pomeriggio domenicale sarà caratterizzato da altre proposte: la scalata della cuccagna presso i giardini pubblici (a cura del Gruppo Cuccagna) e la possibilità di gustare, grazie allo staff dell’oratorio, gustose caldarroste. Infine, alle ore 21, il classico appuntamento in teatro con l’asta benefica e la tombolata.

Tradizione e modernità, dunque, per una sagra di San Martino tutta da vivere!