Si è tenuta oggi l'inaugurazione ufficiale del padiglione cremasco nello spazio espositivo realizzato all'interno dell'European Style City di Nanning (Cina). La cerimonia, organizzata dall'associazione cremasca Italian Promotion Center in collaborazione con l'Ufficio affari esteri di Nanning, si è svolta dalle ore 16 in poi (orario di Nanning).
Al taglio del nastro hanno presenziato le autorità istituzionali della città cinese, i membri della delegazione cremasca, tra cui l'assessore al Bilancio Morena Saltini in qualità di rappresentante istituzionale della nostra città, il presidente dell'associazione Italian Promotion Center Giuseppe Scarri e la referente del gemellaggio Crema-Nanning Lu Haiying.
Presenti un centinaio d'invitati in rappresentanza di istituzioni e realtà economiche e produttive cinesi. Ai saluti istituzionali è seguita l'esibizione musicale del giovanissimo Pierattilio Bazzana (17 anni), violinista prodigio che ha accompagnato la delegazione cremasca.
Gli invitati hanno quindi visitato il centro culturale guidati dall'assessore Saltini (nella foto), che ha illustrato le eccellenze italiane e cremasche esposte nel padiglione dedicato. Il tour si è concluso con uno show cooking a base di pizza – ai fornelli cuochi italiani – e un gustoso buffet.
L'apertura del nuovo centro è stata anticipata da Taste Of Italy, mostra mercato allestita dal 12 al 14 settembre presso il mall center – centro commerciale – di Nanning con la degustazione dei prodotti italiani e del nostro territorio, tra cui le specialità con marchio Made in Crema.
CREMA E NANNING, DAL GEMELLAGGIO AL POLO ESPOSITIVO
La collaborazione tra Crema e Nanning nasce nel contesto del gemellaggio istituzionale siglato nel settembre 2015, che ha posto le basi per sviluppare un polo di promozione italiano presso l'Hi-Tech Zone della città cinese, che sarà inaugurato il prossimo venerdì 15 settembre. Crema avrà a disposizione un padiglione di 500 metri quadrati all'interno dell'European Style City, distretto in stile europeo situato nell'Innovation & Startup Center dell'area imprenditoriale e di business della Città di Nanning. Il progetto è stato condotto dalla neonata associazione cremasca Italian Promotion Center ha lo scopo di contribuire allo sviluppo e arricchimento culturale ed economico del territorio cremasco, attraverso scambi culturali e commerciali e lo sviluppo di una partnership a livello produttivo, tecnologico, turistico e culturale.
L'inaugurazione del polo espositivo coincide con la festa annuale che il Comune di Nanning dedica a tutte le città gemellate – venti in tutto – in rappresentanza di altrettanti Paesi; Crema sarà la rappresentante italiana.
Il padiglione è una vetrina internazionale per Crema e il suo territorio, pensata per portare in Oriente alcuni “assaggi” delle eccellenze nostrane: agroalimentare (prodotti aziende locali), cosmesi (materiale fornito da aziende del Polo della Cosmesi), sport (saranno esposte le divise dell'US.Pergolettese e dell'AC.Crema1908), meccanica, automazione industriale e innovazione tecnologica (partecipazione Polo Informatica Università degli Studi di Milano), liuteria (saranno portati in loco un violino e una viola del Consorzio Liutai Cremona), arte organaria (sarà portata in loco una riproduzione di un'organo in scala ridotta offerta dalla fabbrica cremasca Bonizzi-Inzoli, che festeggia il 150°anniversario), arte (saranno portate in loco opere di Marialisa Leone”EnConfiance, Jazz”, scelta perché rappresenta violini, peculiarità territoriale), moda e artigianato orafo (abiti di stilisti e artigiani territorio cremasco).
La delegazione rientrerà domenica 17 settembre, successivamente sarà organizzato un evento aperto alla cittadinanza, in cui si racconterà l'inaugurazione e sarà proiettato il video realizzato durante la trasferta cinese.
ITALIAN PROMOTION CENTER, UN ANGOLO DI CREMA IN ORIENTE
Martedì 14 febbraio è stata costituita l'Italian Promotion Center (Ipc), associazione formata da rappresentanti del territorio cremasco che avranno il compito d'instaurare rapporti culturali e commerciali con la città di Nanning. La nuova realtà nasce nel solco del gemellaggio firmato nel marzo 2015 dai sindaci delle due città, cui hanno fatto seguito diversi incontri istituzionali per avviare un'intensa collaborazione. L'associazione è stata presentata ufficialmente giovedì 16 febbraio 2017: la nuova realtà sarà il punto di raccordo tra le imprese locali ed il mercato orientale, al fine d'intessere nuovi rapporti e prospettive di sviluppo condivise. A loro starà il compito di mettere in contatto imprenditori, distributori e potenziali clienti e gestire le relazioni culturali italo-cinesi. Le attività proposte in loco dall'Ipc saranno finalizzate a diffondere la cultura italiana attraverso lo studio di lingua e cultura (arti, della letteratura, della danza e dello sport, cibo, cultura culinaria e gastronomica italiana) organizzando corsi, lezioni, mostre, eventi, conferenze, spettacoli, centri multimediali e missioni di scambio culturale.