Izano, tutti gli appuntamenti in onore del patrono san Biagio

La statua di san Biagio in chiesa a Izano

Parrocchia e Comune di Izano, insieme alla cittadinanza, sono pronti anche quest’anno a celebrare la festa di san Biagio, patrono della comunità. Tante le iniziative che il parroco don Giancarlo Scotti e il sindaco Luigi Tolasi, unitamente ai loro collaboratori, hanno programmato per onorare la ricorrenza e coinvolgere la popolazione.

Le sante Messe con benedizione della gola

Si comincia lunedì 3 febbraio, nella memoria del santo, vescovo e martire. Due Messe saranno celebrate in chiesa (alle 15 e alle 20), presso l’altare dedicato a san Biagio: nella circostanza, come da antica tradizione, ci sarà anche il rito di benedizione della gola.
Un’altra Messa verrà celebrata sabato 8 febbraio, alle ore 18: sono attesi anche i futuri diciottenni (classe 2007) ai quali, al termine della funzione, in aula consiliare sarà consegnata una copia della Costituzione. A seguire, la pizza insieme. Poi, per completare la serata, dalle ore 20.45 la tombolata in oratorio.

La cerimonia del 9 febbraio

Densa di eventi si annuncia la domenica 9 febbraio, che sarà aperta alle ore 11.15 con la santa Messa solenne in ricordo di san Biagio.
Ricco, poi, il pomeriggio. A partire dalle ore 15, infatti, nel refettorio delle scuole elementari si svolgerà la cerimonia di consegna di una serie di riconoscimenti. Tra questi, il contributo comunale per i nuovi nati nel corso del 2024: un “incentivo” per le famiglie e anche un “benvenuti” nella comunità.
Quindi l’assegnazione delle borse di studio per l’anno scolastico 2023/2024, con 8 giovani premiati per il loro eccellente percorso. Per quanto riguarda la scuola secondaria di primo grado (i premi sono alla memoria della benefattrice Alessandra Noli Dattarino) i beneficiari sono Francesca Strumbo, Elisa Dossena e Marco Stabilini. Per le borse di studio della scuola secondaria di secondo grado sono premiati Matteo Severgnini, Manuel Maleri e Arianna Tonetti. Infine, per la borsa di studio riservata agli universitari laureati, il premio a pari merito va a Sara Maccalli e Bianca Visigalli. Per le eccellenze scolastiche l’amministrazione comunale mette a disposizione una somma complessiva di ben 2.400 euro.

Le benemerenze

Il pomeriggio di domenica 9 febbraio prevede anche la consegna delle Targhe di Benemerenza di san Biagio: un altro momento tradizionale e atteso, con il quale la parrocchia premia e valorizza persone impegnate nel servizio in vari ambiti comunitari. Gli attestati stavolta andranno a: Luigia Assi Just (alla memoria), Giulia Alberti, Carlo Bellani e allo staff della pesca di beneficienza pro Pallavicina. Ci sarà pure una segnalazione al merito per Matteo Severgnini che, lo scorso 30 ottobre, a Roma presso il Quirinale, è stato insignito Alfiere del Lavoro dal presidente Sergio Mattarella, insieme ad altri giovani che si sono distinti per meriti scolastici. Matteo, assai impegnato in parrocchia, si è diplomato con il massimo dei voti – 100 e lode – al Liceo scientifico di Crema ed è iscritto alla facoltà di Fisica dell’Università degli Studi di Milano.
La cerimonia di domenica prossima sarà intervallata da brani musicali, con il maestro Mauro Bolzoni al pianoforte e la cantante Ayako Suemori.
Infine, lunedì 10 febbraio, alle ore 20 la Messa a suffragio di tutti i defunti.