Cremaschi in riviera. Al San Domenico torna la serata all’insegna del Festival di Sanremo e della beneficenza

Da sinistra: Alessandra Andreoli, Andrea Spinelli, Emanuele Mandelli, Fabio Bergamaschi, Guido Giordana, Gianluca Savoldi, Enzo Basso Ricci e Giorgio Cardile

Al teatro San Domenico torna Cremaschi in riviera, l’appuntamento dedicato al Festival di Sanremo divenuto fisso nel calendario culturale della città. La serata musicale e benefica, con protagonisti artisti e realtà del territorio, dà appuntamento alle ore 21 di venerdì 31 gennaio.
“L’iniziativa è nata due anni fa in concomitanza con un triste episodio: il furto all’Anffas Crema. Da lì la risposta della città e da un’idea di Emanuele Mandelli è stato organizzato per la prima volta questo evento” ha ricordato Giorgio Cardile, assessore alla Cultura e alle Politiche giovanili, durante la conferenza stampa di martedì pomeriggio presso la Galleria del palazzo comunale per presentare la terza edizione della kermesse.

Alcune anticipazioni

Al suo fianco i rappresentanti del gruppo che ha lavorato all’organizzazione della serata. In primis Emanuele Mandelli, ritenuto il direttore creativo dell’evento, che ha tenuto a ringraziare il nuovo Consiglio d’Amministrazione della Fondazione San Domenico, l’associazione culturale Crema Live Heart, Michela Crotti, Gianluca Savoldi (nella duplice veste sia di consigliere della Fondazione S. Domenico sia di presentatore della serata), Stefano Mauri e quanti vi prendono parte.
“Il Festival di Sanremo non è sempre stato lustrini e paillettes. Negli anni sono state scartate oppure si sono classificate ultime delle canzoni divenute poi hit. Così quest’anno saranno proposti brani che hanno occupato gli ultimi posti della classifica o addirittura sono stati eliminati” ha rivelato.
L’edizione 2024 di Cremaschi in riviera prevede delle novità: la scuola Next Level con interventi di ballo, l’indirizzo musicale della scuola secondaria Galmozzi con due brani proposti dagli studenti e un altro dai professori. Sul palco talenti emergenti, ma non solo. “Anche grandi conferme come Gio Bressanelli – ha precisato Andrea Spinelli di Crema Live Hearts–. Inoltre, il programma prevede siparietti, un tributo a Luigi Tenco etc. Sarà un bel sali e scendi di emozioni”.

Evento benefico a favore di due realtà del territorio

Come nelle passate edizioni, il ricavato della serata sarà devoluto a favore di due realtà: quest’anno ad Abbaiamo di Romanengo e al Centro di riabilitazione equestre “Carla Baccanelli Tolotti”, in conferenza rappresentato dal presidente Enzo Basso Ricci.
“Sarà una serata a teatro anomala, estremamente coinvolgente. Non un evento di puro ascolto” ha assicurato Alessandra Andreoli di Crema Live Heart.
L’iniziativa è applaudita da Guido Giordana, presidente della Fondazione San Domenico, che ha rivelato di aver vissuto in riviera per 15 anni. “Una coincidenza astrale” ha commentato, felice di fare rete con diverse realtà per rendere il teatro non solo della città ma di tutto il territorio. Pensiero condiviso dal sindaco Fabio Bergamaschi.
I biglietti sono in vendita presso la libreria Mondadori Bookstore oppure presso la biglietteria del San Domenico (lunedì-venerdì ore 17-19). Costo 10 euro.