Presentata sabato scorso presso il Comune di Soresina – che insieme a Castelleone e Orzinuovi fa parte del circuito teatrale promosso, organizzato e coordinato da Teatro del Viale – la stagione teatrale Sifasera 2024-2025. Un cartellone ricco che tocca tutti i generi e coinvolge pubblico di tutte le età.
Soddisfazione da parte delle amministrazioini comunali
A fare gli onori di casa, in sala consiliare, è stato il sindaco Alessandro Tirloni che ha sottolineato l’importanza di mettere in rete la cultura: “Sono felice che questa collaborazione con il Teatro del Viale prosegua, portando di nuovo a Soresina una stagione variegata e di grande livello. Ringrazio Bruno Tiberi (direttore artistico di Teatro del Viale e di Sifasera, ndr) per l’impegno che da anni profonde a favore della programmazione teatrale e invito tutti i cittadini a partecipare numerosi agli spettacoli proposti”.
Nell’attesa che venga definita nei prossimi giorni la parte di cartellone riguardante Orzinuovi e dell’avvio del laboratorio teatrale SifaseraLab, in collaborazione con l’oratorio – progetto che partirà il 13 gennaio e si concluderà a maggio con uno spettacolo e che rappresenta la parte castelleonese di Sifasera 24/25 al fianco del festival d’arti di strada Giù in strada, che vedrà invece la collaborazione della Pro Loco – sarà la splendida cornice del teatro Sociale di Soresina a fare la parte del leone in avvio di stagione.
Il 5 gennaio apertura con Lo schiaccianoci
Si parte il 5 gennaio alle ore 17 con Lo schiaccianoci, balletto classico che vedrà in scena la compagnia Almatanz. Il 12 gennaio si proseguirà, sempre a Soresina, con una bella commedia, Come sei bella stasera, portata sul palco da Max Pisu e Gaia De Laurentiis, per poi arrivare il 25 gennaio a Diario di un pazzo, ritorno a teatro di Giacomo Ferrara, lo Spadino di Suburra.
In cartellone anche Ezio Greggio, Giuseppe Pambieri, Paola Quattrini, Antonio Cornacchione, RBR dance company. Prenotazioni e informazioni sul sito www.teatrodelviale.it.