Caravaggio. Mastri Caravaggini, studenti in classi riqualificate e più sicure

Sono terminati come da cronoprogramma gli interventi di messa in sicurezza dei soffitti alla scuola secondaria di primo grado Mastri Caravaggini a Caravaggio. In una decina di giorni si è intervenuto su una superficie di 1.970 mq per applicare al soffitto dell’ala più vecchia dell’istituto, risalente al 1955, pannelli antisfondellamento che oltre a garantire i necessari requisiti standard di sicurezza di aule, uffici e scale contribuiranno a migliorare anche il comfort degli spazi e la qualità dell’apprendimento. L’intervento ammonta a 180.000 euro che si aggiungono al milione di euro investito dall’amministrazione Bolandrini per la sicurezza di studenti, insegnanti e collaboratori scolastici che frequentano l’edificio scolastico.

Un lungo elenco di interventi
Gli interventi sono iniziati nel 2018 con la rimozione della copertura in Eternit e il rifacimento del tetto (345.000 euro), la messa a norma dell’impianto elettrico (52.000 euro) e la sistemazione delle facciate con isolamento a cappotto (20.000 euro). Nel 2019 si è provveduto alla messa in sicurezza dei vetri tramite l’applicazione di pellicole protettive (57.000 euro) e alla riorganizzazione degli ingressi e delle uscite rendendole a norma di evacuazione oltre all’eliminazione delle barriere architettoniche (88.000 euro). Negli anni successivi si è completato l’intervento di efficientamento energetico con il rifacimento del sistema di illuminazione con nuovi corpi illuminanti a Led (40.000 euro), si è completata la sistemazione di due laboratori inagibili (80.000 euro) ed è iniziata l’attività di consolidamento antisismico con l’intervento campione su alcune aule (110.000 euro) che si spera nell’immediato prossimo futuro di poter estendere a tutte le aule dell’edificio con il contributo Pnrr in fase di definizione (1.200.000 euro).