Aperitivi in musica. Parte seconda

“Per questa seconda parte di Aperitivi in musica, abbiamo pensato di variare le quattro proposte – spiega Paolo Cella, consigliere delegato della Fondazione San Domenico –. Il primo appuntamento riguarda il bel canto, ovvero le più belle arie liriche interpretate dal tenore Manuel Pierattelli accompagnato al pianoforte dal Maestro Gabriele Duranti. Il 12 settembre ci sarà l’anticipazione ai Beatles days 2024 con la presentazione di un libro a cura di Riccardo Russino. Il terzo appuntamento ospita i ragazzi del Folcioni di canto moderno, chitarra e piano moderno che si esibiranno con un approccio unplugged, ovvero solo acustico. Per concludere, proponiamo un appuntamento musicale/teatrale il 26 settembre alle ore 21 in sala Bottesini con Cristina Cappellini accompagnata dalla Gianluca Gennari band.”

I quattro appuntamenti

Nel dettaglio, i quattro appuntamenti: giovedì 5 settembre alle 18 il Mercato Austroungarico ospiterà Il bel canto in cui il tenore Manuel Pierattelli interpreterà le più belle arie liriche accompagnato al pianoforte dal Maestro Duranti, nuovo professore del Folcioni, nonché ex allievo. “Si tratta di un duo voce-pianoforte e i brani sono stati pensati per valorizzare il ruolo della donna come musa ispiratrice nel canto, vista come madre, amante e amica di vita – spiega Duranti –. Eseguiremo arie che spazieranno dall’operetta alle canzoni napoletane.”

Il 12 settembre si terrà Aspettando i Beatles days ovvero la giornata di anticipazione dell’11a edizione dei Beatles days. Alle 18 presso il Mercato Austroungarico si terrà la presentazione del libro Contesa e calpestata a cura di Riccardo Russino. Il volume tratta l’intervista esclusiva che l’autore fece a Pattie Boyd, ex moglie di George Harrison e poi compagna di Eric Clapton. È emerso che ci sono ben quattro o cinque brani che hanno fatto la storia della musica mondiale, riconducibili a lei. In contemporanea, presso la Galleria Arteatro, verrà inaugurata la mostra dal titolo I Beatles e la stampa italiana dell’epoca, sempre a cura di Russino e che sarà aperta fino al 15 settembre.

Il terzo appuntamento si terrà il 19 settembre alle 18 sempre presso l’Austroungarico. Interverranno gli allievi del Folcioni di canto moderno, chitarra e piano moderno che si esibiranno con un approccio unplugged, ovvero solo acustico.

Il titolo è, appunto, Folcioni Unplugged. Per concludere gli Aperitivi in musica, Note tra le righe si svolgerà il 26 settembre alle 21 in sala Bottesini.
“Con questo progetto, ideato insieme a Gianluca Gennari, di origini cremasche, abbiamo unito diverse arti – spiega Cristina Cappellini –. Da un lato abbiamo la musica folk di Gianluca e della sua band, io invece interpreterò le mie poesie tratte dalla raccolta che ho scritto nel 2021 dal titolo In ogni mio tempo e in cui parlo dell’amore per il paesaggio e per la natura. Sono testi nostalgici che vanno a ripercorrere le tradizioni e i ricordi del passato. Infine, l’attore Matteo Ghisalberti leggerà dei racconti scritti da Filippo Boffelli, entrambi originari del Lodigiano”.

La band che si esibirà è composta da Gennari (voce), Giovanni Lunati alla chitarra, Gianni Grecchi al basso e Andrea Cremonesi alle percussioni. “Le mie canzoni, per la maggior parte in dialetto cremasco, sono racconti di storie legate a luoghi e personaggi della nostra terra: parlano di vita sana, valori e principi che purtroppo sono andati un po’ dimenticati”.