Il Comitato Inquilini Case Pubbliche cittadino ha commentato il Bilancio 2023 dell’Aler Bs-Mn-Cr. “Manderemo le nostre considerazioni anche ai consiglieri regionali del territorio, Matteo Piloni e Riccardo Vitali, oltre che agli assessori comunali Anastasie Musumary e Cinzia Fontana, perché siamo convinti che solamente attraverso l’impegno collettivo sia possibile affrontare e risolvere i problemi delle abitazioni pubbliche”, spiega il referente Mario Lottaroli.
“Schiaffo a migliaia di famiglie”
“Nell’anno trascorso, come in quelli precedenti, l’Aler è venuta meno al suo compito statutario, ovvero quello di espletare le proprie attività nel campo delle politiche abitative con particolare attenzione alla loro funzione sociale. Infatti nella gestione 2023 non solo non è stato fatto nulla per recuperare l’enorme patrimonio sfitto, ma addirittura sono aumentati gli appartamenti non locati, passati da 2.544 a 2.573 (+ 29)”, affermano Lottaroli, Pinuccia Gipponi, Cecilia Pedrinazzi, Maria Grazia Silva, Enrico Fardella e Stelio Locatelli. “Gli appartamenti sfitti, oltre a rappresentare uno schiaffo alle migliaia di famiglie in attesa di un alloggio, pesano sul Bilancio per 2.038.784 euro per effetto dell’imposta Imu e del mancato introito degli affitti. Recuperare gli appartamenti fa bene al Bilancio e a coloro che aspettano una casa!”. Oggi sul giornale in edicola ampio servizio sul tema.