Azione Cattolica Diocesana: domenica a Romano di Lombardia

I giovani di AC lo scorso fine settimana ad Avolasio

Maggio è tempo di chiusure. Volgono al termine anche i cammini associativi dei diversi settori dell’Azione Cattolica Diocesana, per dare spazio alle esperienze estive che ormai ci prepariamo ad accogliere.
Sabato 18 e domenica 19 maggio si è concluso il percorso del settore giovani: un’esperienza ricca di fede, volti ed emozioni, che si è svolta presso la Casa Alpina cremasca di Avolasio sul tema della spiritualità.

Settore adulti: domenica a Romano di Lombardia

Il settore adulti, per chiudere l’itinerario formativo dell’anno associativo, propone per domenica 26 maggio, a Romano di Lombardia, un momento di incontro, riflessione e condivisione. L’iniziativa ha per tema Per un’economia della cura e della custodia ed è in sintonia con le tappe del percorso formativo svolto. Un’economia della cura e della custodia, laddove “cura delle relazioni in una logica inclusiva e custodia delle risorse ambientali e del territorio diventano le coordinate etiche all’interno delle quali è possibile collocare modelli e pratiche fondate su rapporti più armonici e armoniosi tra società, economia e ambiente”.

Il programma della giornata

L’iniziativa è aperta a tutti gli adulti, gli adulti giovani e le famiglie, anche se non appartenenti all’AC. Il ritrovo è previsto per le ore 15 presso l’Orto botanico G. Lunghi, situato nel Parco del Serio a Romano di Lombardia. L’Orto botanico si può raggiungere per conto proprio oppure, se si preferisce, partire insieme e ottimizzare il trasporto in macchina: il ritrovo è al parcheggio di via Macello a Crema alle ore 14.30.
Dentro un’oasi di verde e di pace, a stretto contatto con la natura, terremo il momento iniziale. Seguirà una camminata di circa 15 minuti per raggiungere Cascina Gasparina di Sopra, dove ascolteremo la testimonianza di un responsabile della cooperativa Cascina Gasparina di Sopra onlus. Si tratta di una realtà che ha avviato un progetto di agricoltura sostenibile, rispettoso dell’ambiente, con attività produttive e commerciali finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate o in situazioni di difficoltà.
Verso le 17 faremo ritorno all’Orto botanico per un momento conclusivo seguito dalla merenda. Ringraziamo il Parco del Serio per la collaborazione. Vi aspettiamo numerosi!

Commissione diocesana-settore AC