PAC 2023 – 2027 e antimicrobico resistenza: successo il convegno della BCC Caravaggio e Cremasco

convegno BCC
Al microfono il presidente Giorgio Merigo e a sinistra il direttore generale Achille Ferri

Un convegno di grande interesse e di grande partecipazione quello organizzato venerdì 8 febbraio dalla BCC Caravaggio e Cremasco in collaborazione con l’amministrazione comunale di Rivolta d’Adda, nell’ambito delle iniziative per la Fiera regionale di Sant’Apollonia dell’11 e 12 febbraio. Presso il palazzo comunale di piazza Vittorio Emanuele II si sono riuniti numerosi agricoltori e allevatori per approfondire due importanti tematiche: gli interventi strutturali del PSN della PAC 2023 – 2027 tra competitività, innovazione, sostenibilità e benessere degli animali e le riduzione dell’antimicrobico resistenza e il benessere animale in relazione all’Ecoschema 1 della nuova PAC.

Nel convegno organizzato dalla BCC affrontate due tematiche importanti

Ad aprire la serata è stato il presidente BCC Caravaggio e Cremasco Giorgio Merigo che, salutando i numerosi presenti, ha sottolineato come “la BCC, che ancora porta il nome di Cassa Rurale, è da sempre vicina al mondo agricolo, sostenendo con determinazione le aziende del nostro territorio”.
La parola è passata al sindaco Giovanni Sgroi, che si è detto felice di ospitare “un convegno con tematiche così importanti per il comparto agricolo”.
La dott.ssa Stefania Silvestri, in qualità di referente di settore in Regione Lombardia, ha quindi illustrato alla platea gli interventi strutturali del PSN della PAC 2023 – 2027, nello specifico la misura SRD01 per la competitività e l’innovazione e la SRD02 per l’ambiente, il clima, i cambiamenti climatici e il benessere animale. La relatrice ha spiegato con chiarezza le due misure, tra disponibilità economiche regionali, tempistiche per le richieste, percentuali di contributi concesse e spese ammissibili.
Il dott. Carlo Rusconi di ATS Val Padana ha invece esposto le azioni di riduzione dell’antimicrobico resistenza e il benessere animale in relazione all’Ecoschema 1 della nuova PAC. Partendo dall’attuale condizione europea, il relatore ha spiegato quali sono le
previsioni per il futuro, illustrando gli obiettivi della Comunità Europea per la riduzione
dell’antimicrobico resistenza fino alle sanzioni previste per veterinari e allevatori che non
osservassero il regolamento in vigore.

Sinergia tra Banca, privato e pubblico

Presenti al convegno anche la direttrice di Coldiretti Cremona Paola Bono che, complimentandosi per l’iniziativa, ha sottolineato come “le banche di Credito Cooperativo
conoscano i territori e i sistemi imprenditoriali, restando sempre vicine a queste fondamentali realtà produttive”.
Paolo Spadari, referente territoriale della Libera Associazione Agricoltori, ha posto sull’accento sullo “sforzo elevatissimo che le aziende profondono per innovarsi ed essere al
passo con le richieste che vengono loro avanzate”.
Luca Zucchelli
di Regione Lombardia ha definito un progetto tecnicamente e finanziariamente solido: “Quello dove vi è un rapporto sinergico tra privato, pubblico e banca”.

Per i giovani soci BCC piano sanitario triennale

Per il direttore generale della BCC Caravaggio e Cremasco Achille Ferri “i fattori ESG sono
sempre più importanti e danno evidenza alla bontà delle azioni intraprese dagli agricoltori – ha detto -. Anche le banche sono portata a finanziare progetti che vadano nella direzione della sostenibilità, per l’ambiente e per le persone che lo vivono”.
Il presidente Merigo, in chiusura di convegno, ha presentato l’iniziativa della BCC, in collaborazione con Cooperazione Salute, che vede la banca offrire a tutti i giovani soci (18-35 anni e fino al 36° anno non compiuto) un piano sanitario triennale per visite specialistiche ed esami: “Un gesto – ha spiegato – per sostenere anche i giovani agricoltori che negli anni a venire saranno alla guida delle nostre aziende agricole”.
Prima dei saluti il presidente Merigo ha ringraziato tutti gli intervenuti e il vicesindaco dr.ssa Marianna Patrini, la quale ha ringraziato la BCC per la costante presenza e ha consegnato ai relatori un libro su Rivolta D’Adda, dando appuntamento all’edizione numero 196 della Fiera di Sant’Apollonia.