Rubrica a cura de La Siembra. Il mondo alla tua festa per costruire giustizia e pace

La Siembra

Presso le Botteghe del mondo è possibile trasformare oggetti artigianali e prodotti alimentari di qualità in originali e colorate bomboniere personalizzate, per ogni occasione, religiosa o laica.
Celebrare la gioia di un evento come il matrimonio, il battesimo, la cresima, la laurea o un anniversario significativo, con un gesto di solidarietà, rende questi momenti ancora più importanti. E non dimentichiamo di allargare il cuore a chi potrebbe, in vari modi, essere presente.
Un piccolo oggetto, qualche dolce confetto parleranno di chi li ha donati, dei Paesi di provenienza, della cultura e della creatività di chi li ha ideati: storie di riscatto, di conquista di dignità, salute, istruzione… di umanità e condivisione concreta.
Alla nostra grande tavolata virtuale invitiamo, allora, anche volti sconosciuti, in un abbraccio ideale che ci renda più umani e consapevoli delle nostre piccole o grandi responsabilità verso il mondo in cui viviamo. Con qualche dettaglio in più conosciamo alcune delle realtà sostenute dalla rete del commercio equo.

Un nome che in sanscrito significa “Speranza”: Ascha Handicraft

È una delle più importanti organizzazioni di commercio equo e solidale attive in India. Ha sede a Mumbai, nello Stato dell’Uttar Pradesh che ospita anche la maggior parte dei produttori di Asha, ma i gruppi che fanno capo all’organizzazione sono molto numerosi in tutto il Paese.
Asha promuove il benessere degli artigiani e dei produttori che ne fanno parte; si occupa sia degli aspetti commerciali e produttivi che dei programmi sociali e ambientali a sostegno dei gruppi di base. Tratta quindi centinaia di prodotti frutto della ricchezza dell’artigianato indiano. Cotone, carta, argento, corno, pelle, pietra, legno sono alcuni dei materiali lavorati nel rispetto della tradizione, oltre a elementi di arredo in legno e ferro, giochi da tavolo e cosmetici.
L’obiettivo di miglioramento delle condizioni di vita sociali e ambientali include strutture per l’infanzia, gruppi di mutuo aiuto per donne, salute e prevenzione delle malattie, istruzione per ragazzi, educazione ambientale.

CoRR – The Jute Works: Juta, la fibra d’oro

Fondata in Bangladesh nel 1973 per migliorare la condizione sociale ed economica delle donne nelle zone rurali, CoRR è stata una delle organizzazioni pioniere del commercio equo, e ancora oggi si propone di aiutare i soggetti emarginati, soprattutto donne, garantendo l’accesso al mercato e un migliore tenore di vita.
Il Bangladesh è uno dei Paesi più densamente popolati al mondo, con il 21% circa della popolazione al di sotto della soglia di povertà. Le donne, in particolare, vivono in una situazione di marginalizzazione e, nonostante leggi che tutelano l’eguaglianza e la pari dignità in ogni campo, la situazione reale è molto diversa. Grazie alle attività di CoRR, tuttavia, sono oltre 200 i gruppi di artigiane riuniti in cooperative, distribuiti in 31 province, per un totale di circa 5.500 persone coinvolte, di cui il 92% proprio donne.
“Usa la juta al posto della plastica” diceva un famoso slogan degli ecologisti tedeschi. La juta, infatti, è economica e molto versatile.
Il suo consumo si è molto contratto negli anni a favore dei prodotti sintetici, e il prezzo di questa fibra è crollato. Se questo ha avuto un impatto negativo sia sull’ambiente che su moltissimi piccoli artigiani, non così è stato per le artigiane di CoRR che ora utilizzano la juta come materia prima per eccellenza nella produzione di oggetti originali ed ecologici come i sacchettini per le bomboniere del commercio equo.