Olimpiadi della Danza: scuole protagoniste, grande gioia al PalaBertoni

Splendide coreografie, grande entusiasmo e musiche coinvolgenti. Ma anche forti emozioni e scroscianti applausi per gli oltre cinquecento bambini, ragazzi e giovani che si sono sfidati, ieri, nella ventesima edizione delle Olimpiadi della Danza Città di Crema riservate alle scuole elementari, medie e superiori. Un ottimo successo, con ben ventisei gruppi per una manifestazione che, archiviati gli anni del Covid, è tornata a dare il meglio di sé nella tradizionale location del PalaBertoni. Quattro gli spettacoli che si sono succeduti, ben presentati da Paola Cadeddu, stimata coreografa di Us Acli, che da anni coordina maestri e scuole impegnati nell’evento. A portare il saluto dell’amministrazione comunale è intervenuta la vicesindaco Cinzia Fontana.

Ottime coreografie

È stata Cadeddu a sostituire Enkel Zhuti (al lavoro in un’altra manifestazione), ideatore delle Olimpiadi con la sua associazione Fare Danza, da sempre impegnata nella divulgazione della disciplina tra le nuove generazioni. Tra gli ospiti i baby alunni della scuola materna delle Ancelle Manziana, ma anche alcuni corsi delle scuole di danza cittadine e del territorio. Tanto l’entusiasmo in tutti gli ordini di scuola, con i ragazzi pronti e capaci di regalare passi, diagonali, volteggi ed esibizioni davvero ben studiate grazie a una preparazione durata mesi con diverse coreografe a disposizione.

Elementari e Medie

La prima competizione ha visto impegnati i ragazzi delle scuole medie “Dante Alighieri” di Offanengo-Romanengo, “A. Manzoni” di Trescore Cremasco, “Giovanni XXIII” di Soncino, “M. Buonarroti” di Vailate, “Claudio Abbado” di Ombriano e “Giovanni Vailati” di Crema. A trionfare, davanti agli occhi del proprio preside Attilio Maccoppi, sono state proprio le “Vailati” di Crema, davanti a Ombriano, con al terzo posto pari merito Offanengo-Romanengo e Soncino. Due i gruppi per le scuole primarie. Nel primo si sono esibite le Elementari di Capergnanica, Romanengo, Salvirola, Santa Maria, Borgo San Pietro, San Bernardino e Castelnuovo. Gradino più alto del podio per la scuola “A. Morsenti” di Capergnanica, davanti a Romanengo e ai due terzi classificati di Borgo San Pietro e Castelnuovo. Per il secondo gruppo delle Primarie in gara c’erano Cremosano (che ha vinto), Vailate, Ricengo (terza), Offanengo (terza), Madignano e la Braguti di Crema (seconda). Ora le prime due scuole classificate di Primarie e Medie parteciperanno a maggio alle finali di Bologna.

Scuole Superiori

Alle ore 20 nuova sigla e spazio alla battle delle scuole superiori. In corsa per il titolo sette istituti: il “Cesaris” di Casalpusterlengo, il Cr.Forma di Crema, il “Pandini” di Sant’Angelo Lodigiano, il “Munari” di Crema, il “Galilei”, il “Racchetti” liceo classico e il “Racchetti” liceo scientifico-linguistico. In questo caso primi gli studenti di Sant’Angelo Lodigiano, seguiti dal nostro “Galilei”, con terzi il “Racchetti” scientifico-linguistico e il “Munari”. Ampio servizio sul giornale di sabato in edicola.