Trescore. Barbati presenta l’elenco dei lavori

In paese sono in via di affissione dei manifesti voluti dall’amministrazione comunale. Il sindaco Angelo Barbati e la sua squadra li hanno voluti per informare la cittadinanza sulle recenti opere pubbliche approvate e che partiranno prossimamente a Trescore.
Innanzitutto la riqualificazione del centro sportivo comunale di viale De Gasperi: sistemazione interna degli spogliatoi, dei bagni, tinteggiature interne, rifacimento della copertura, realizzazione di una nuova tettoia aperta per molteplici usi, rifacimento della pavimentazione esterna mancante, messa a norma e rifacimento dell’impianto elettrico, con anche la riqualificazione delle pareti esterne. Insomma, un maquillage completo che vedrà anche l’approntamento di una nuova pavimentazione esterna all’area ristoro; l’installazione dell’arredamento e il previsto allarme saranno gli ultimi tasselli per poter mettere in funzione la struttura a servizio della comunità.
Il Comune porrà quindi attenzione alla sistemazione della pista ciclopedonale lungo il viale che conduce all’area dedicata allo sport, da via Marconi fino a via Magri. In questo caso i lavori comprendono la rimozione degli alberi esistenti, il rifacimento dell’asfalto, i cordoli delle aiuole e la successiva piantumazione di alberi e fiori con impianto di irrigazione automatica”, spiega il sindaco.

Attenzione a edifici e aree comunali
Importante anche l’intervento di riqualificazione previsto per l’area comunale di via sant’Agata. Il progetto prevede, infatti, la realizzazione del parchetto con giochi innovativi, la sistemazione dei sevizi igienici esistenti, la creazione di un nuovo campo polivalente (calcetto, basket, pallavolo maschile e femminile) dotato d’illuminazione notturna, nonché la realizzazione della nuova area ristoro a servizio del centro/parco giochi e del quartiere. “Successivamente, nella porzione restante dell’area, sarà realizzata la pista bike-park con materiali per garantire la massima sicurezza ai ragazzi che la utilizzeranno”, promette Barbati.
L’elenco riporta anche il rifacimento della copertura, con annesso smaltimento e bonifica dell’amianto, compresi tutti i canali e pluviali, dell’immobile comunale residenziale di via Magri. Stesso discorso per gli immobili pubblici residenziali delle vie Pavesi e Papa Giovanni XXIII. Non mancherà una pista ciclopedonale nella zona Silc, fino al confine comunale (roggia Acquarossa).
Nel campo delle manutenzioni straordinarie delle strade comunali, ecco l’asfaltatura di alcune arterie del paese ormai deteriorate: via Carioni compresi i parcheggi antistanti al municipio, via Verdi e via Marconi, porzione iniziale di via Vittorio Veneto, parte di via Alzeni, via Milano, via Scaini (sistemazione del marciapiede), via Magri e riparazioni puntuali nella vie Soncino, Marconi, Dugnani, Montello, Sant’Agata. Infine il rifacimento dell’ultimo tratto della pista ciclopedonale esistente di viale Risorgimento e dei marciapiedi di via Magri. Il tutto con il ripristino totale della segnaletica stradale orizzontale (righe e dossi). In via Magri il Comune ha messo in conto pure la riqualifica del parco giochi, con sostituzione di un gioco, della pavimentazione (sarà antitrauma) e la sistemazione degli altri giochi presenti.

Si lavora anche contro il caro energia
Per combattere ulteriormente il caro energia, chi è al governo del borgo provvederà al cambio delle caldaie nelle case comunali: l’intervento prevede la sostituzione delle ultime otto caldaie esistenti con prototipi di ultima generazione e a risparmio energetico. Presto la cittadinanza potrà anche vedere all’opera un nuovo veicolo comunale Piaggio di ultima generazione (ibrido) e constatare l’installazione di un nuovo impianto di videosorveglianza collegato con la stazione dei Carabinieri: gli occhi elettronici vigileranno su piazza della Chiesa, cimitero e centro di raccolta dei rifiuti. “A proposito ci sta molto a cuore la realizzazione del nuovo centro di raccolta comunale dei rifiuti ordinari e speciali. Il progetto prevede una rampa carrale in quota, che permetta alle persone di accostare la propria autovettura ai cassoni e di gettare i rifiuti comodamente. Siamo in attesa della risposta della graduatoria per avere la copertura al 100% dei costi”, chiarisce il sindaco Barbati.
Prima di chiudere… l’arte. Infatti attraverso tinteggiature interne del palazzo comunale, l’amministrazione comunale si prepara alla prossima mostra permanente dedicata agli artisti di Trescore Cremasco, progetto che avevamo già illustrato.