Caravaggio. Sulle rotte di Lepanto

Nella foto di repertorio una rievocazione degli scorsi anni

La città di Caravaggio ha aderito alla Rete euro-mediterranea che si è costituita a Nafpaktos/Lepanto nel 2015 con l’obiettivo di condividere e promuovere in modo coordinato le tante iniziative che si svolgono attorno al tema della Battaglia di Lepanto per favorire, in particolare nei giovani, lo spirito di cooperazione e l’affermazione dei valori interculturali e fondamentali del dialogo e della pace fra i popoli del Mediterraneo. Anche nel patrimonio artistico cittadino, infatti, si trova una testimonianza indiretta agli eventi di Lepanto e del clima politico e religioso che portò alla Battaglia e alle successive celebrazioni: è la pala della Vergine del Rosario, nel quarto altare a destra del Santuario commissionata da Socino Secco, un alto dignitario della corte pontificia durante il papato di Sisto V, Gregorio XIV e Clemente VIII, al pittore Giambattista Secco verso il 1602-03. La pala raffigura in basso da un lato il papa Sisto V e in alto la Vergine del Rosario la cui festività fu istituita da papa Pio V dopo la vittoria a Lepanto.

Invito che ‘non si poteva’ declinare

“A dicembre – commenta il primo cittadino Claudio Bolandrini – durante la visita a Messina per partecipare al convegno ‘Caravaggio e caravaggeschi a Messina’ l’assessore alla Cultura Enzo Caruso mi ha presentato le finalità della rete e mi ha chiesto di valutare positivamente la possibilità che vi potesse aderire anche la città di Caravaggio. Dopo averne parlato in Giunta, abbiamo accolto all’unanimità la proposta sia per la finalità di promuovere il dialogo interculturale per una convivenza pacifica tra i popoli del Mediterraneo, sia per l’opportunità di valorizzare in ambito turistico il patrimonio culturale e artistico della città di Michelangelo Merisi, nato proprio a pochi giorni dalla Battaglia di Lepanto”.
A seguito dell’adesione alla Rete euro-mediterranea ‘Sulle Rotte di Lepanto. Dallo Scontro all’Incontro’, la città di Caravaggio patrocinerà e prenderà parte unitamente alle Autorità Militari e Civili e alle delegazioni straniere presenti alle Manifestazioni in onore di Don Giovanni d’Austria che si terranno nei giorni 5 e 6 agosto e che culmineranno con la Rievocazione Storica ‘Messina in festa sul Mare.

Leggi l’articolo in versione integrale su Il Nuovo Torrazzo in edicola