L’Araldo. Presentazione del libro “A due voci”

Villa Benvenuti, storica e suggestiva villa del seicento, in Ombriano, ha accolto sabato 4 giugno la presentazione del libro “A due voci” di Marina Fusar Imperatore, con gli scritti del compianto marito Alfredo Bettini nato a Soncino nel 1926; visse  nel borgo soncinese e a Rivolta d’Adda fino alla morte (2019).
Bettini fu giornalista pubblicista, per oltre trent’anni collaborò con quotidiani provinciali e nazionali. L’evento è stato curato dall’Araldo, gruppo culturale che si occupa di ricerche storico-ambientali nell’ambito locale.
A fare gli onori di casa, Ferrante Benvenuti, e a introdurre la figura di Marina Fusar Imperatore, il presidente dell’Araldo Mario Cassi che ha ringraziato il pubblico e Luigi Taje’, amico di tante battaglie culturali e artefice dell’iniziativa, inoltre ha rimarcato anche la presenza di Annamaria Messaggi, Console del Touring club Crema, fedele collaboratrice dell’Araldo.

L’incontro

Il testimone è poi passato nelle mani e nella voce di Marina Fusar Imperatore, relatrice ed ex insegnante delle scuole elementari di Rivolta d’Adda; infanzia trascorsa a Crema, una breve parentesi a Milano,per poi tornare a Rivolta D’Adda.
Dopo il meritato pensionamento ha svolto per diversi anni attività di volontariato.
Il significato del libro in questione è d’attribuire agli appunti di vita, ai ricordi, alle poesie scritte dal marito, proposte a chi non le ha lette o le ha dimenticate.
Marina ha posto accanto sui  racconti delle cose che ha amato o sofferto, con semplicità di spirito e di anima.

Sono intervenuti amici rivoltani a supportare con la lettura di alcune poesie la presentazione del libro, Landoni in rappresentanza dell’amministrazione comunale, Cesare Sottocorno responsabile della Pro Loco rivoltana,  Marta Mondonico,  Paola Ranalletti ed  Giorgio Cerizza.