Il Comune di Capralba è tra i 35 della nostra provincia – di cui 19 del Cremasco – finanziati per un importo complessivo di circa 13 milioni di euro sul bando regionale ‘Rigenerazione urbana’, per la realizzazione di interventi di recupero e sistemazione di edifici pubblici e aree di pubblico interesse.
L’intervento
“Il nostro progetto – riferisce il sindaco Damiano Cattaneo, soddisfatto che sia rientrato nella graduatoria – si inserisce nella tipologia B.2.2, di riqualificazione di aree verdi urbane e miglioramento dell’accessibilità e della mobilità. L’intervento riguarda infatti il consolidamento-ripristino del sentiero dei Livelli e la contestuale creazione di un circuito che si collega all’altra area pubblica della Boschina.” Entrambe sono state pesantemente danneggiate dai due eventi meteorologici abbattutisi nelle estati 2019 e 2020 sul territorio, che hanno sradicato quasi un centinaio di alberi, ammalorando le rive della roggia Rino che scorre a lato.
La strategia
“La strategia del progetto – spiega – è di perseguire l’obiettivo di messa in rete, di collegamento tra luoghi di valore paesaggistico, storico e ambientale. Prospettiva in cui s’inserisce il progetto già commissionato dalla mia amministrazione relativamente al completamento del collegamento ciclabile dalla frazione di Farinate a quello in programma Vailate-Pieranica, che, attraverso la realizzazione già in corso del tratto Misano Gera d’Adda-Vailate, su scala intercomunale congiungerà in mobilità leggera Caravaggio a Crema. Consentendo di inserire il nostro territorio all’interno di un interessante tour ‘a tema’ sulle acque risorgive.”
Leggi l’articolo in versione integrale su Il Nuovo Torrazzo in edicola