CAPERGNANICA – Nuovo Polo dell’Infanzia 0-6 anni: tutto pronto, lunedì si torna a scuola

L'ingresso del nuovo Polo dell'Infanzia a Capergnanica

Alle ore 8 di lunedì 7 settembre saranno i piccoli dell’asilo a “inaugurare” il nuovo Polo dell’Infanzia 0-6 anni di Capergnanica, innovativa e importante struttura fortemente voluta dall’amministrazione comunale e inserita nell’Istituto Comprensivo Crema 2. Il sindaco Alex Severgnini non nasconde la propria soddisfazione: “Abbiamo mantenuto la promessa fatta ai genitori di realizzare l’opera in tempo per l’anno scolastico 2020-2021. Un anno che inizia dopo il periodo difficile legato alla pandemia, ma qui siamo pronti e nella nuova scuola ci sono tutte le condizioni di sicurezza, nel pieno rispetto delle normative antiCovid”.
Si parte dunque, con 16 bimbi al Nido e 45 nelle classi dell’Infanzia. Il personale è composto da 4 maestre al Nido e altrettante all’Infanzia, più eventuali figure aggiunte dal Ministero. Due, per ora, le persone nei ruoli tecnico-amministrativi.

Far giocare e consentire di apprendere: questa la mission del Polo dell’Infanzia, costruito su un’area collegata al complesso di Palazzo Robati, da dove oggi si accede: ma è in vista un ingresso specifico da via Trinità, dove sorgerà anche un parcheggio a servizio della scuola.
I lavori, avviati a novembre 2019, termineranno proprio in queste ore. “Si è lavorato anche in pieno inverno facendo i conti con il maltempo – osserva il sindaco Severgnini – e poi, come se non bastasse, sono arrivati i mesi drammatici dell’emergenza Covid-19. Ma nessuno ha mollato: se la scuola può partire è merito dell’instancabile volontà e dell’impegno degli operai, cui va aggiunta la leale collaborazione tra la ditta esecutrice e la direzione lavori, in sintonia con i dipendenti comunali. Da parte di tutti poche parole e tanta concretezza per finire velocemente l’opera, senza rinunciare però alla qualità della stessa”.

L’Impresa ‘De Carli’, la ‘Edil Impianti’, la ditta ‘Pederelli’ per il verde e tanti altri: sono molteplici i ringraziamenti, ma ci sarà tempo per rivolgerli a tutti.
Adesso, che conta è il rientro in una scuola davvero bellissima. Ambienti moderni e di alta concezione attendono i bambini, nel contesto di un edificio a consumo energetico quasi pari allo zero e innovativo dal punto di vista degli spazi didattici e delle dotazioni tecnologiche. Pareti mobili e arredi facilmente movibili consentono di comporre e scomporre gli spazi secondo le necessità didattiche, creando momenti di compresenza tra le due realtà e sperimentando, di fatto, un nuovo sistema integrato statale di educazione 0-6 anni. Il primo in Italia, con tanto di autorizzazione da parte del Ministero.

All’esterno dell’edificio, inoltre, sono stati realizzati un grande spazio verde coltivato e piantumato e un anfiteatro a gradoni per particolari attività didattiche (già utilizzato in questo periodo per alcune manifestazioni culturali). Nel giardino ci sono poi aree attrezzate per il gioco, un’aula all’aperto, orti didattici e due pareti di verde verticale con diverse essenze per interventi formativi ed esperienze all’aria aperta.

“Fondamentale – rileva il primo cittadino di Capergnanica – è la presenza dell’Istituto Comprensivo Crema 2, diretto dal professor Bacecchi. Sono tra l’altro previsti percorsi pure per le successive elementari e medie: il bambino sarà così accompagnato in un percorso didattico-educativo dalla nascita ai 14 anni all’interno dello stesso Istituto Comprensivo”.
Altrettanto significativa, sottolinea il sindaco Severgnini, “è l’intesa con il Sindacato di categoria scolastico per la selezione del personale del Nido, così come la collaborazione con l’Università Bicocca di Milano che ‘supervisionerà’ gli aspetti educativi”. Per quanto riguarda il personale, è forte l’attenzione alle condizioni contrattuali.

Tutto compreso, il Polo dell’Infanzia è costato un milione e cinquecentomila euro, coperti all’80% dal Ministero e al 20% dal Comune. L’inaugurazione ufficiale si terrà domenica 27 settembre, con il programma in via di definizione.