Sarà un pomeriggio importante quello di lunedì 11 novembre per l’Asst Ospedale Maggiore di Crema. Il presidio cittadino, infatti, ospiterà l’assessore regionale al ‘Welfare’ avvocato Giulio Gallera, al cui assessorato competono la programmazione sanitaria e tutto quanto riguarda le attività e i servizi del sistema socio-sanitario lombardo. Gallera arriverà in città intorno alle ore 15.30 e sarà accolto in ospedale dal direttore generale dottor Germano Pellegata e dai vertici dell’Asst cremasca.
IL CENTRO VACCINALE
Il tour inizierà con la visita alla nuova sede del Centro Vaccinale, situato nei poliambulatori esterni (all’ingresso 3, dopo il Cup e la Libera Professione). Dopo una vita trascorsa al piano terra della palazzina di via Meneghezzi, dallo scorso 21 ottobre l’importante servizio è attivo in Largo Ugo Dossena, in spazi certamente più funzionali e moderni sia per il personale medico sia per i pazienti. Il Centro Vaccinale, che fa parte dell’Unità operativa di Prevenzione, è diretto dal dottor Edoardo Premoli e si occupa delle vaccinazioni rivolte alla popolazione pediatrica, adulta e ai soggetti a rischio individuati dalle programmazioni regionali e dell’Ats.
Il Centro Vaccinale è aperto da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle 12 e dalle ore 13.30 alle 16. È possibile prenotare/disdire o chiedere informazioni: per e-mail scrivendo a vaccinazioni@asst-crema.it; telefonando dal lunedì al venerdì la mattina al nuovo numero 0373.280170; di persona al mattino presso il Cup selezionando la voce ‘Vaccinazioni’.
INAUGURAZIONE DEL BLOCCO OPERATORIO PER PICCOLI INTERVENTI
Dopo la visita alla nuova sede del Centro Vaccinale, l’assessore Gallera salirà al secondo piano dell’Ospedale Maggiore per inaugurare – con tanto di taglio del nastro e benedizione – il blocco operatorio per i piccoli interventi. Le sale per la chirurgia ambulatoriale (o a bassa complessità) sono state ricavate nell’ambito della ristrutturazione del secondo piano, che ospita anche le stanze di degenza della Day Surgery.
In questi nuovi spazi, ai quali fanno riferimento tutte le divisioni chirurgiche, è possibile un approccio sempre meno invasivo e slegato dal ricovero ordinario: dopo il prericovero e la definizione del giorno dell’intervento, i pazienti con patologie chirurgiche di bassa complessità vengono sottoposti all’intervento chirurgico programmato e dimessi il giorno stesso (qualora si rendesse necessario, all’interno dell’organizzazione della struttura di Day Surgery, è contemplato il ricovero per una sola notte). Il blocco operatorio per i piccoli interventi, tra l’altro, porta con sé un altro vantaggio non indifferente: “libera” infatti le sale operatorie da queste operazioni mininvasive, con un conseguente miglioramento della gestione dei tempi e delle liste di attesa.
ULTIME TAPPE DEL TOUR DI GALLERA
Il pomeriggio cremasco dell’assessore Gallera proseguirà con la visita, intorno alle ore 16.15, al Centro Servizi per le Cronicità che si trova al piano terra del monoblocco, nell’area degli ambulatori del “pre-ricovero”. Il Centro per le Cronicità, che risponde ai dettami della Riforma Sanitaria varata nel 2018, offre tutti i supporti personalizzati per l’accompagnamento e il percorso di cura dei pazienti cronici, sollevando il cittadino da stress e preoccupazioni legate alla gestione della propria cronicità.
Infine, dopo la conferenza stampa nella sala riunioni della Direzione Generale dove risponderà alle domande dei giornalisti, il titolare regionale del ‘Welfare’ incontrerà il Collegio di Direzione dell’Asst.