“Dopo cinque anni di intenso lavoro, portato avanti con impegno e passione da una squadra coesa, siamo pronti per proseguire il cammino al fine di concludere le opere avviate e realizzare nuove progettualità”. Alex Severgnini, sindaco in carica e ricandidato, condensa così un doppio sguardo lanciato al passato e rivolto al futuro che bussa alle porte: domenica 10 giugno, infatti, anche a Capergnanica si vota per il sindaco e per il rinnovo del Consiglio comunale. In corsa c’è solo la lista civica Capergnanica amica, nel segno della continuità con l’esperienza amministrativa che volge al termine.
Corsa solitaria, dunque, per Alex Severgnini. In paese non è sorta nessun’altra lista: il primo cittadino si dice “dispiaciuto”, sia per la mancata partecipazione alla vita pubblica sia per l’assenza – comunque vada – del ruolo d’opposizione all’interno dell’assemblea consiliare.
Ora, l’unico “rivale” di Severgnini è l’astensionismo: per essere eletto, infatti, è necessario che si rechi alle urne il 50% più uno degli aventi diritto (sono 1.700 circa) e che la metà più uno di questi voti tracciando la croce sul simbolo di Capergnanica amica. Si può anche mettere scheda bianca, se non si condivide il programma della lista o si ha una diversa visione politica. Le elezioni così sarebbero valide, in caso contrario il Comune verrebbe commissariato. “Faccio appello al voto – è il richiamo di Severgnini – per dare continuità all’agire amministrativo e consentire ai progetti di trovare piena attuazione: l’arrivo del commissario (che gestisce soltanto l’ordinario) bloccherebbe per un anno le attività, le opere, i servizi e l’organizzazione di manifestazioni…”.
A una settimana dalle elezioni, prima di presentare il nuovo programma elettorale, spazio a un bilancio di quanto fatto. “Nonostante le ristrettezze economiche, che hanno colpito tutti i Comuni – rileva il sindaco Severgnini – siamo riusciti a ‘portare a casa’ 1.300.000 euro a fondo perduto e altri 450.000 euro di ‘spazi finanziari’ disponibili: il tutto, senza gravare sui cittadini e garantendo la stabilità del Bilancio comunale”.
Tra le principali opere realizzate, il sindaco ricorda la Casa dell’acqua, la riqualificazione energetica delle scuole e della palestra, la riqualificazione del centro sportivo, la sistemazione e i miglioramenti viari su diverse strade, il rifacimento dei marciapiedi a Passarera e, sempre nella frazione, il restauro della cappella cimiteriale. È delle scorse settimane l’inaugurazione dei restauri della Cappella dei Cazzuli. “Accanto a tutto ciò e ad altro – aggiunge Severgnini – non vanno dimenticati i servizi rivolti alla popolazione: tra questi, il Punto Prelievi, lo Sportello Inps, la piena attuazione della Rete Interbibliotecaria… E poi l’organizzazione di eventi culturali (dalla presentazione di libri al Cineforum, passando per la rassegna teatrale) e di tanti momenti di festa e di aggregazione. Il tutto, collaborando pienamente con le associazioni e i gruppi operanti nelle nostre comunità”.
Adesso, per proseguire lungo la strada intrapresa, si passa per le amministrative del 10 giugno. Lista e programma sono stati presentati ieri sera a Capergnanica e si replica domenica 3 giugno, alle ore 21, presso le ex scuole di Passarera. “Capergnanica amica – spiega Severgnini – si presenta con buona parte della squadra che ha amministrato in questi cinque anni e con alcuni nuovi inserimenti, soprattutto giovani. Chi per vari motivi è uscito continuerà a collaborare dall’esterno. La lista è nata dopo una serie di incontri in cui abbiamo condiviso idee e progettualità”.
Accanto al candidato sindaco, in lista ci sono: Renato Costili, Claudio Tiraboschi, Stefano Begotti, Fabio Severgnini, Diego Polenghi, Claudio Brazzoli, Linda Stabilini, Axel Erry Bellandi, Valentina Marchesetti ed Elena Nichetti.
Il programma prevede il completamento di alcune opere già avviate come la riqualificazione dell’illuminazione pubblica, la sostituzione degli impianti termici e dei serramenti del municipio, l’attivazione dei ‘varchi elettronici’ e la realizzazione di una rotatoria per mettere in sicurezza l’accesso all’area artigianale.
“Tra i nuovi progetti – riprende Severgnini – confidiamo nello sblocco dei finanziamenti per l’allargamento della strada provinciale verso Chieve, per la riqualificazione dell’ultimo tratto di via Robati e per la realizzazione di una rotatoria all’ingresso del paese in direzione di Ripalta. Prevediamo poi di proseguire nei lavori di riqualificazione dell’ex scuola elementare di Passarera con la creazione di spazi sociali e ricreativi, oltre che di parcheggi in località Palazzina”.
Accanto alla conferma dei servizi in ambito sociale, culturale, sportivo e ricreativo, Capergnanica amica intende favorire la nascita di un Polo Scolastico per bambini da 0 a 6 anni, con asilo nido e scuola materna, avviando pure un servizio di pre e post orario.