CREMA – Autoguidovie: presentati 14 nuovi autobus per il trasporto pubblico

Autoguidovie: presentati, sabato mattina in piazza Duomo, 14 nuovi autobus, che già da qualche settimana sono in servizio in città e all’interno del bacino del trasporto pubblico di Cremona. Sono tutti Euro 6, a ridottissimo impatto ambientale: 7 adibiti a percorrere le aste della Paullese e della Martesana, 4 usati principalmente sulle linee scolastiche e 3 focalizzati sull’area intorno a Crema.
I 7 nuovi Mercedes 0560 Intouro 12 metri con 49 posti a sedere rappresentano il maggior cambiamento. Oltre a segnare un deciso passo in avanti a livello di sostenibilità ambientale rispondendo alle norme Euro 6, rappresentano una netta svolta sia per quanto riguarda le dotazioni di sicurezza sia per quanto concerne i comfort a bordo.
Caratteristiche rinnovate offerte anche dai quattro nuovi Mercedes Citaro G adibiti alle tratte scolastiche. Questi autobus a differenza degli altri sono lunghi 18 metri – per 40 posti a sedere – e hanno una capacità di 119 posti in piedi.
Completano la nuova flotta i 3 nuovi Mercedes Citaro 2, di 12 metri che coprono l’area circostante la città. Come gli altri montano un motore Euro 6 che permette loro non solo di rispettare l’ambiente ma anche di garantire una mobilità efficace e sicura al 100%.
Tutti questi nuovi mezzi sono dotati del sistema SCR-Selective Catalytic Reduction che, utilizzando un liquido a base di urea, agente riducente conforme alla normativa DIN 70070, permette di abbattere le emissioni dei gas di scarico in termini di polveri sottili e ossidi di azoto. La peculiarità di questo sistema è quella di riuscire a ridurre fino all’80% le sostanze nocive presenti nei gas di scarico dei veicoli diesel.

Non solo questo, importante anche il tema della sicurezza. Gli autobus, infatti, sono dotati di un impianto di anti-sbandamento (ESP) e di un sistema di antiribaltamento a norma ECE R66 con anticollassamento della struttura e antischiacciamento con assorbimento degli impatti frontali ECE R29. L’impianto frenante a controllo elettronico (EBS) risulta integrato con ABS ed ASR mentre quello antincendio è automatico nel vano motore e in altri vani soggetti a surriscaldamento. La sicurezza delle vetture è agevolata anche dalla presenza di fanali allo Xeno che, oltre a migliorare la visibilità in condizione metereologiche sfavorevoli, permettono di prolungare il servizio assicurando una tratta più sicura ed efficace.
Innumerevoli anche i comfort che vantano gli autobus Autoguidovie. Si passa dai sedili antivandalo rivestiti di tessuto antibatterico all’aria condizionata dal riscaldamento bizona ai cristalli laterali tipo “Venus 40”. Ma anche un impianto di videosorveglianza a circuito chiuso con funzione deterrente a garanzia della sicurezza di chi è a bordo e un impianto di illuminazione a led all’esterno delle soglie delle porte per permettere ai clienti delle agevoli salite e discese dai mezzi. A completare il pacchetto il sistema per il conteggio accessi che consente di monitorare costantemente l’afflusso di passeggeri migliorando così la programmazione di orari e percorsi.

La presentazione di questi nuovi autobus di ultima generazione si è tenuta sabato, in piazza Duomo, con il personale Autoguidovie che ha presentato i servizi di eccellenza per il territorio, la linea K521 Crema-Milano e il servizio urbano a chiamata Miobus. Il tutto completato da materiale informativo distribuito alla cittadinanza.
Alla cerimonia hanno partecipato il sindaco Stefania Bonaldi, il presidente dell’Agenzia per la mobilità Alessandro Pestacci e quello di Autoguidovie, Camillo Ranza, e il parroco don Emilio che ha benedetto i bus.
Con questa iniziativa Autoguidovie rinnova il proprio impegno con i cittadini, offrendo non solo un trasporto pubblico comodo, sicuro, facile ed economico, ma che rappresenti a tutti gli effetti uno stile di vita in grado di attrarre sempre più persone attente alla salute e all’ambiente