MONTODINE – LA MADONNA SUL FIUME

È un evento che si rinnova ogni anno, ormai da molti decenni e che mantiene immutato il suo fascino. La sua bellezza e particolarità si estende per tutto il Cremasco e anche oltre i suoi confini, tanto da richiamare a Montodine persone da ogni luogo. Stiamo parlando della “Festa della Madonna del Santo Rosario”, che quest'anno si svolgerà domenica 1° ottobre – apertura proprio del mese mariano del Rosario – e che vede la statua della Vergine scendere lungo il fiume Serio su un'imbarcazione illuminata da centinaia di luci che l'accompagnano nel suo tragitto.
La manifestazione è resa possibile grazie al lavoro di tanti volontari della Parrocchia, dell'Associazione Santo Rosario, dell'oratorio, dell'amministrazione comunale guidata dal sindaco Alessandro Pandini e della vivace sezione della Pro Loco. Un ringraziamento anche alla Banca Cremasca-Mantovana Credito Cooperativo che dà il suo contributo alla buona riuscita dell'evento.
Tante, come sempre, sono le iniziative che precedono la discesa sul fiume della statua della Madonna. Giovedì 28 settembre, alle ore 20, presso il quartiere Villaggio Primavera sarà celebrata, dal parroco don Emilio Luppo, la santa Messa con la benedizione dei Rosari. Seguirà la fiaccolata che accompagnerà processionalmente l'effigie della Vergine Maria nella chiesa parrocchiale.
Sabato 30 settembre, alle ore 21, ancora presso la chiesa parrocchiale, la Corale Marinelli di Crema, diretta dal maestro Marco Marasco, si esibirà nel Concerto alla Madonna.
Il momento culminante delle celebrazioni sarà domenica 1° ottobre. Alle ore 16 ci sarà la recita solenne del Santo Rosario. Seguirà, alle ore 16.30, la santa Messa cantata con la partecipazione della locale Schola Cantorum e, subito dopo, la processione solenne accompagnata dal Corpo bandistico di Casaletto Ceredano. Alle ore 19.30 si svolgerà l'attesissima manifestazione mariana sulle sponde del fiume Serio con la tradizionale processione fluviale, nell'incantevole scenografia dei lumini colorati, figure lucenti, canoe illuminate e magnifici fuochi d'artificio. È stato invitato anche il vescovo monsignor Daniele Gianotti, che potrebbe così ammirare per la prima volta l'emozionante momento di fede.
L'appello degli organizzatori è di intervenire numerosi pure quest'anno per rendere degnamente omaggio alla Madonna nel mese a Lei dedicato.