Con l'arrivo dell'autunno a Crema torna, dal 15 al 17 settembre, l'appuntamento ormai tradizionale con la Festa “Vini e Sapori”.
L'evento, giunto alla quarta edizione, è promosso da Confcommercio Cremona con il patrocinio del Comune di Crema e organizzato da Edicta Eventi. Come gli scorsi anni richiama – nella suggestiva cornice del cuore della città – più di cinquanta etichette presentate da undici stand provenienti da tutta Italia. Ed è un'occasione unica per degustare en plein air vini di qualità, senza dimenticare gli abbinamenti gastronomici con una vasta scelta fra specialità regionali e wine-food di qualità.
Il taglio del nastro – ovviamente con un brindisi – è previsto venerdì pomeriggio, alle ore 17, in piazza Duomo. Poi via al tour tra gli stand, con più di cinquanta etichette per stuzzicare palato, olfatto e vista. Sarà infatti presente un'accurata selezione di produttori vinicoli provenienti da tutta la penisola tra etichette note e proposte uniche che si possono trovare solo a “Vini e Sapori”: dalle bollicine del Franciacorta a quelle del Gutturnio, dalle fragranze del liquore al melograno a quelle del sidro di mele, dalla dolcezza del Moscato al gusto corposo del Barbera.
Il pubblico potrà acquistare, all'Infopoint della manifestazione, il Kit degustazione – al costo di 7 euro – che dà diritto a un “calice” da vino, sacca porta-bicchiere e cinque degustazioni presso gli stand che aderiscono alla festa.
Venerdì gli stand chiuderanno alle 24, per proseguire sabato dalle 9 alla mezzanotte e domenica dalle 9 alle 23. Oltre alle degustazioni, come per le scorse edizioni, “Vini e Sapori” offrirà una grande mostra-mercato gastronomica, con tante specialità regionali che si sposano a perfezione con il “nettare degli dei”: dai croccanti taralli pugliesi, passando per le specialità toscane e genovesi, come la focaccia ligure, dall'aceto balsamico di Modena al dolcissimo miele per arricchire i formaggi, per finire con lo strudel di mele e il cioccolato in tutte le sue declinazioni.
Conoscenza: ecco la terza parola chiave dell'evento. La Festa del Vino infatti non è solo il luogo in cui i sensi troveranno nuovi colori e sapori, ma un evento in cui i visitatori potranno fare scorta di saperi, scoprendo i segreti di come nasce il vino, dalla materia prima ai processi di produzione.
Ma non è finita qui: nella meravigliosa cornice del centro storico non mancherà lo street food. I visitatori troveranno infatti coloratissimi food truck, “icone” del cibo da passeggio, per assaggiare golosità da leccarsi i baffi: dalle tigelle ai coni di fritto misto. A completare questo quadro goloso non mancheranno fiumi di birra artigianale.
Sapori, colori, saperi e… musica ovviamente. Le tre serate avranno la propria colonna sonora che accompagnerà i visitatori in questo tour del gusto dall'aperitivo fino a mezzanotte. Venerdì 15 e domenica 17 in consolle ci sarà Alexb Side, che aprirà la prima serata con la musica live anni '70-80-90 e chiuderà l'evento con il live di musica italiana. Mentre sabato Dj set.