ORDINE PROVINCIALE DEI DOTTORI CHIMICI

Si è da poco rinnovato il consiglio provinciale dell'Ordine dei Dottori chimici che, a seguito delle operazioni elettive, è risultato così costituito: Fabio Denicoli presidente, Sara Ardigò segretario, Adriano Telò tesoriere, mentre Franco Mazzini, Massimo Cortesi, Curzio Merlo e Adriano Isernia consiglieri.
Ringraziando il presidente uscente, nonché quello emerito dottor Giuseppe Termenini, per l'ottimo e prezioso lavoro svolto in molti anni a favore dell'Ordine dei Dottori chimici, il neo eletto dottor Denicoli e l'intero nuovo consiglio sottolineano che intendono onorare il nuovo mandato a loro attribuito dall'assemblea degli iscritti in piena continuità con quanto finora attuato.
La figura del Chimico contemporaneo deve essere presentata all'opinione pubblica come una grande risorsa, indispensabile per risolvere molti dei problemi della società attuale. Il chimico è un professionista che deve saper operare in molti settori che spaziano dallo studio dello stato dell'ambiente, alla verifica della qualità e della salubrità degli alimenti, dalla potabilità delle acque all'analisi dei nuovi materiali, dall'applicazione dei moderni protocolli sanitari alle perizie tecnico-legali, senza trascurare i fondamentali settori dell'insegnamento, della formazione e della divulgazione scientifica.
Un importante impegno che il nuovo consiglio dell'Ordine intende affrontare sarà quello che coinvolgerà direttamente le facoltà di Chimica delle Università limitrofe, oltre che i licei e gli istituti tecnici della nostra provincia, con lo scopo di pubblicizzare al meglio la professione del chimico.
La maggior parte degli studenti delle scuole superiori non sanno, infatti, che chi si iscrive a un corso di laurea in Chimica ha la certezza di trovare lavoro per circa l'80% dei casi dopo un anno dalla laurea e per il 90% entro due anni (dati statistici riportati in uno specifico studio pubblicato nel 2016 dal Consorzio Inter-Universitario “Alma Laurea”).
L'Ordine dei Dottori chimici della Provincia di Cremona è uno dei più piccoli in termini di numero di iscritti rispetto agli altri Ordini e Collegi che compongono l'Associazione dei professionisti; in termini qualitativi, però, i chimici cremonesi si sono sempre distinti per la loro preparazione, per gli importanti traguardi e per i riconoscimenti professionali raggiunti nel mondo dell'industria, in quello della scuola e della ricerca universitaria oltre che nei ruoli ricoperti nella pubblica amministrazione.
Il presidente e il nuovo consiglio direttivo opereranno al meglio per fare in modo che il patrimonio culturale e professionale rappresentato dai propri iscritti sia sempre più valorizzato, stimolando i neo-laureati in Chimica a proseguire e a tenere sempre alta la tradizione del proprio Ordine professionale.