Mostre, libri, mercatini, eventi…
CREMA MOSTRA
Nelle Gallerie Arteatro fondazione S. Domenico, sala Bottesini, mostra Immagina il Rotary in memoria di Carlo Fayer a cura del Liceo Artistico e del Rotary di Crema. Esposizione visitabile fino al 19 marzo dal martedì al venerdì ore 16-18, sabato e domenica ore 10-12 e 16-18.
SONCINO MOSTRA
Fino al 19 marzo al Museo della Stampa in via Lanfranco 6/8, mostra La Merda d’artista di Piero Manzoni tra documenti e immagini. Esposizione visitabile martedì-venerdì ore 10-12,30 e sabato e domenica ore 10-12,30 e 14,30-18.
CREMA MOSTRA
All’Arci di S. Bernardino, via XI Febbraio, mostra collettiva Donne in arte. Esposizione visitabile fino al 15 marzo nei giorni di martedì, mercoledì e venerdì ore 17-19; sabato e domenica anche al mattino, dalle 10 alle 12. Ingresso libero.
CREMA LIBRI
In occasione dell’8 marzo, in Biblioteca scaffali a tema per promuovere i diritti delle donne. L’iniziativa proseguirà fino al 31 marzo.
ORE 9 LODI MERCATINO LIBRO
La parrocchia di S. Maria della Clemenza e S. Bernardo di viale Piacenza 45 invita al Mercatino del libro. Circa 20.000 volumi di generi letterari diversi (romanzi, raccolte di poesie, gialli, narrativa, grandi classici, libri storici, rarità per collezionisti…).
Apertura oggi e domani, domenica 12 marzo ore 9-12 e 14-19. Per info 0371.432378, www.sambelodi.it
ORE 9-18 CREMA MERCATO
Ai giardini di Porta Serio, in piazza Garibaldi, Mostra mercato del piccolo antiquariato e del vintage.
ORE 10 TREVIGLIO CIOCCOLATO
Fino a domani, domenica 12 marzo, in piazza Garibaldi prima ed. di Chocomoments Treviglio, mostra-mercato del cioccolato artigianale con maestri cioccolatieri provenienti da diverse parti d’Italia. Oggi apertura dalle ore 10 alle 22,30; domani ore 10-20. Domenica 12, inoltre, apertura del Museo Verticale, spettacolo per ragazzi a teatro e ultimo giorno di Luna Park.
ORE 15 CREMA EVENTO
Nella chiesa di S. Angela Merici in via Bramante 73, Una Rosa e molto di più nel giardino della moda italiana. Testo e immagini di Laura Sacchi. Soprano Ayako Suemori, tenore Fabio Franzese, violino Elsa Marchini. Pianoforte Claudio Demicheli.
ORE 16,30 CREMA INCONTRO
Al Museo, sala Cremonesi, per Il Sabato del Museo, incontro sul tema Crema e la sua autonomia provinciale. Come i cremaschi hanno perso il rango di Provincia e come non sono più riusciti a riottenerlo. Relatore Pietro Martini. Iniziativa a cura dell’Assoc. ex alunni del Liceo Racchetti e della società Storica Cremasca.
ORE 17 CREMA INCONTRO
Alla Libreria Cremasca di via Dante Alighieri 20 per l’iniziativa “Storici dell’arte in libreria” presentazione del volume di Cristina Casero Art Non Art. Gli anni intorno al ’68 a Piacenza. Ingresso libero.
ORE 18 CREMA FILM
Al Circolo Arci di S. Bernardino, via XI Febbraio 14, per “Donne, vita e libertà” proiezione di Be my voice, docufilm dedicato alla figura della giornalista e attivista iraniana Masih Alinejad, che ha esortato le donne a ribellarsi contro lo hijab forzato.
ORE 20,45 SONCINO VISITA
Visita guidata Notti di storia e racconti nei sotterranei della Rocca sforzesca. Quota di partecipazione € 10. Obbligatoria la prenotazione a info@valledelloglio.it.
ORE 21 S. BERNARDINO TEATRO
Al teatro oratorio di S. Bernardino di via XI Febbraio 36, per la rassegna teatrale “Stelline”, appuntamento con la compagnia de I Guitti che presenta Quello che le donne dicono. Spettacolo dedicato alla festa delle donne. Biglietti € 7. Possibilità di prenotare tel. 392.4414647.
ORE 21 PIANENGO COMMEDIA
Al Centro diurno la Bottega delle Donne, compagnia teatrale amatoriale di Ricengo, presenta Villa Eternità. Commedia dialettale di Federica Longhi Pezzotti. Regia di Angelo Pisoni. Ingresso libero. Per informazioni contattare la Biblioteca 0373.752227, e-mail biblioteca@comune.pianengo.cr.it
ORE 21 CASTELLEONE MUSICA
Ad Alice nella città, appuntamento tutto al femminile con la conduzione sul palco di Alice Andreoli del collettivo Kobra Krew. Improvvisazione musicale e di poesia con 3 artiste e una sola rappresentanza maschile. Ingresso gratuito solo per tesserati Arci.