Sotto un cielo terso e con grande entusiasmo da parte della comunità cremasca e non solo, ieri 25 maggio si è svolta con successo la seconda edizione di “La ricerca è nell’aria”, la pedalata solidale organizzata dalla Fondazione Ieo-Monzino Ets a sostegno dell’Unità Operativa di Chirurgia dell’Apparato digerente dello Ieo, diretta dal prof. Uberto Fumagalli Romario.
Un evento sportivo non competitivo, nato da un’idea della dott.ssa Paola Merico, cremasca da sempre impegnata nel supporto concreto alla ricerca, che ha saputo coinvolgere centinaia di partecipanti. A fine giornata ha dichiarato: “Anche quest’anno la mia città ha risposto con un calore straordinario. Vedere così tante persone unite per sostenere la ricerca è una gioia immensa. ‘La ricerca è nell’aria’ non è più solo un’idea, è diventata un appuntamento sentito e partecipato, che cresce insieme alla sua comunità. Sono profondamente grata a tutti: insieme stiamo costruendo qualcosa di davvero importante”.
Tra i partecipanti anche Miriam Vece, medici, ricercatori e Ieo bikers
Tre i percorsi proposti – da 20, 60 e 90 km – che hanno attraversato l’incantevole campagna cremasca e le colline di San Colombano al Lambro, offrendo a tutti i ciclisti un’esperienza suggestiva all’insegna del benessere, della natura e della solidarietà.
Anche in questa seconda edizione, ha rinnovato con piacere la sua partecipazione Miriam Vece, la talentuosa ciclista su pista originaria di Crema, che con la sua presenza e il suo carisma ha dato un contributo prezioso alla giornata.
Numerosi anche i medici e ricercatori dello Ieo, che hanno voluto essere presenti per testimoniare il valore concreto di un’iniziativa capace di unire sport e ricerca. Oltre al prof. Uberto Fumagalli Romario, hanno partecipato la dott.ssa Tiziana Bonaldi, il dott. Luigi Nezi, la dott.ssa Chiara Cella, la dott.ssa Simona Borin, la dott.ssa Maria Giulia Zampino e il dott. Emilio Bertani.
Tra i ciclisti anche i rappresentanti di Ieo bikers , l’associazione dilettantistica sportiva fondata da medici e infermieri dell’Istituto: per loro ha pedalato, tra gli altri, il Dott. Giuseppe Malacrinò, segretario generale del gruppo.
Oltre 30.000 euro raccolti
Il momento conclusivo si è svolto presso il Mercato Austroungarico di Crema, dove i partecipanti si sono ritrovati per un pranzo conviviale curato da Laboratorio VeroAmore, occasione perfetta per celebrare insieme i risultati raggiunti: oltre 30.000 euro raccolti a favore della ricerca oncologica dell’Istituto europeo di oncologia.
A rendere ancora più speciale la giornata, il dono riservato a tutti gli iscritti: una illustrazione esclusiva dell’artista cremasco Peppo Bianchessi, che ha anche firmato personalmente le opere al termine dell’evento.
Ringraziamenti
Gli organizzatori rivolgono un sentito ringraziamento al main sponsor Plastifer, a Fiab Cremasco Aps, al gruppo Ieo bikers, alla Fondazione San Domenico e all’Assessorato alla Cultura del Comune di Crema, che hanno sostenuto con generosità e impegno ogni fase dell’organizzazione.
Importante anche il contributo di tante realtà del territorio:
Avis Crema, Banca Mediolanum, BCC Cremasca e Mantovana, Bpm – Associazione Popolare Crema per il Territorio, Coim Spa, Ferrarini & Benelli, Four Point Travel, Green Oleo Spa Società Benefit, Lions Club Crema Gerundo, Omnicos group, Eps group, Rena & I.P. Transporter Ncc. Grazie, infine, agli sponsor tecnici acqua Panna, Erbolario, S. Pellegrino e Sperlari per il prezioso supporto.
All’anno prossimo con “La ricerca è nell’aria”
La Fondazione Ieo-Monzino Ets, da oltre 30 anni in prima linea nel finanziare esclusivamente e direttamente la ricerca clinica e sperimentale dello Ieo e del Centro Cardiologico Monzino, guarda con attenzione e riconoscenza a iniziative come questa, capaci di unire sport, cultura e solidarietà in nome di un obiettivo comune: trasformare la ricerca in cura, per ogni paziente.
Arrivederci al 2026 per la terza edizione!