Ciclismo giovanile. Venerdì al via il 5° Criterium Liberazione. Tante le novità

L'arrivo di Riccardo Longo al 4° Criterium Liberazione

Venerdì 25 aprile è in programma uno dei più grandi appuntamenti del panorama ciclistico giovanile cremasco, il 5° Criterium Liberazione, 3° Memorial Pierangelo Vacchi – 5° Giancarlo Ceruti. A organizzarlo a Crema il Team Serio. Tante le novità di quest’anno, a partire dal tracciato, col traguardo che torna a essere su viale di Santa Maria.

Cinque categorie in gara

Cinque le corse in programma, divise per categorie: Esordienti primo e secondo anno maschile, Esordienti e Allieve femminile e Allievi maschile, con un parterre di partecipanti di alto livello e i corridori cremaschi che vogliono essere protagonisti, dopo la vittoria di Longo e Costi dell’anno scorso. Il ritrovo sarà in piazza Papa Giovanni Paolo II, nel quartiere di S. Maria della Croce, con partenza e arrivo nel viale di S. Maria, davanti alla Bcc (sotto il tragitto).

Orari di partenza e km

Primi a partire gli Esordienti primo anno, con ritrovo alle 7 e via alle 9 (5 giri per un totale di 25 km). Ritrovo alla medesima ora per gli Esordienti secondo anno, con partenza alle 10 (7 giri, in tutto 35 km). A seguire, alle 9.30 ritrovo degli Allievi, che inizieranno la gara alle 11.30 (10 giri per 50 km complessivi). Si ritroveranno alle 12.30 Esordienti e Allieve femminili: al via per prime le Esordienti, alle 14.30, poi, alle 15.30, le Allieve. Per le prime 5 giri con 25 km in tutto, per le seconde 10 giri per un totale di 50 km.

Trittico “Dal Serio al Po”

In più, altra grande novità, le gare sono inserite in un trittico dal titolo “Dal Serio al Po”, che vedrà svolgersi prove a cronometro sabato e una corsa su strada con tratti sterrati domenica a Gussola, nel Cremonese, in collaborazione con la locale Giocainbici Oglio Po. Un trittico che prevederà anche una classifica complessiva sulle tre prove, una nuova modalità molto interessante.

Il percorso del 5° Criterium Liberazione