Poeti dialettali cremaschi/5. Ottomano Miglioli

Borgo San Pietro in ricostruzione

Perché scrivere? Cosa spinge uno scrittore, e più nello specifico un poeta, a tramutare i propri pensieri, le proprie emozioni, le proprie sensazioni in versi scritti?

Per ricurdàss toeut quèl
che ghèmm passàt,
per ricurdàss toeut quèl
che ghèmm gudit,
per ricurdàss dai de
che ghèmm penàt,
per ricurdàss toeut quèl
che ghèmm vivìt.

E, ‘n tra le righe, quanta bèla ròba,
quanti ricòrde ta ègnarà a la ment:
ta sentaret anche i ann an soeu
la gòba,
ta ègnarà anche ‘n ment an moeucc
da zent.

Ricurdèmess, tegnèmesel
be ‘n testa:
La ciàcera la va, ma ‘l scritt al rèsta!

È questa la risposta in vernacolo di Ottomano Miglioli, meglio noto come il Poeta di Borgo San Pietro, “il nostalgico e affettuoso cantore del natio” quartiere, come lo definisce Vanni Groppelli nella raccolta Poeti dialettali di ieri e di oggi del 1980.

In effetti, Ottomano Miglioli nacque a Borgo San Pietro nel 1919. Ultimati gli studi ginnasiali, dovette però interrompere quelli magistrali a causa dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale.

Iniziò a scrivere poesie già in giovane età, distinguendosi per le innate capacità, come dimostra il primo premio al Concorso nazionale di poesia del 1934, vinto con il componimento sul tema obbligato Saluto alla terra rifiorente.

Ma l’evento che più di tutti influenzò la sua produzione poetica in vernacolo fu, senza dubbio, l’abbandono forzato del proprio quartiere, della propria casa in via Ponte della Crema, allorquando furono decisi dei lavori di ristrutturazione dell’intero quartiere al fine di evitare crolli negli edifici fatiscenti.

Ottomano, pur essendosi trasferito a poche centinaia di metri dal proprio quartiere, nell’allora periferia di Crema, visse questo “esilio” con struggente nostalgia, al punto da farne il tema centrale della propria poesia.

Nel componimento “Nustalgia…”, il poeta, trasferitosi al di là del Ponte del Serio, non smette di pensare al suo quartiere natio ed alla gente che lo abita.

A la matina quand ma sa dersède
e ‘l treno ‘l pasa ‘n soeu la ferovia,
tire la tenda a la finèstra e vède
toeut quel che lè a San Piero
 ‘l vidìe mìa.

 Al vert, l’acuqa dal Sère
 e ‘n quai uselì:
l’è bèl, sé, l’è mia broeut,
ma cusa ôt fa?
l me penser antant pianì pianì
Al pàsa ‘l punt dal Sère, al va da là!
[…]

Oppure ancora, in Commiàto al Burg, dove la partenza dal borgo natio viene vissuta dal poeta alla stregua della morte:

Ciào, Punt da la Crèma, casa mea,
ciào, piasulèt e Santa Ciàra:
adèss che l’è ‘l mument, me,
da ‘ndà ea
ma rèsta ‘n boca tanta ròba amàra.

E ciào anche a te, càra e bèla Ciesa,
‘ndu so stàt tante ôlte, le, a pregà:
vidie le dunète andà a fa spesa,
e che desmetìa poeu da ciciarà.

 Otomano ‘l gà finìt: urmài l’è môlta:
ma so sücür che tante e tante sere
pensarìff anche a lü e ‘na quài vôlta,
egnariff a truàll al cimitere.

Salüde toeut San Piero,
siur e puarèt,
e toeuti i pòst che pudarò poeu vèt,
‘ndu gò passàt tanti ànn,
‘na eta ‘ntrega.

Addìo, Venessia, ‘ndu ghìemm
soeu butega.
Toet sa ricòrda quand
sa sent da mor:
ma me, San Piero,
garò sempre ‘n cor!

 La prima pubblicazione di Ottomano Miglioli è Poesie in dialetto cremasco – Le me stüpidade, edita nel 1978 su iniziativa di alcuni amici di Borgo San Pietro e del parroco dello stesso quartiere. Proprio in quell’anno, Miglioli vinse il Premio Edallo messo in palio dal Comune di Castelleone.

Ottomano Miglioli morì poi a Milano nel 1986, e da quel momento la sua produzione venne ingiustamente un poco abbandonata, quasi dimenticata. Fu lo stesso Carlo Alberto Sacchi a riscoprirlo, pubblicando nel 2007 Poeti cremaschi di ieri e di oggi – Ottomano Miglioli.

Nella presentazione dell’opera, scrive Sacchi: “[…] mi auguro che codesta pubblicazione renda, almeno un poco, testimonianza del valore di questo poeta indebitamente così a lungo trascurato, e renda merito a una delle più personali, delle più sincere e delle più alte voci che la nostra poesia dialettale abbia mai espresso”.

In effetti, al di là della nostalgia per la propria “patria”, la poesia di Ottomano Miglioli seppe esprimere emozioni nobili, come la vicinanza a un amico, l’amore per la propria moglie (E iè trentasètt ann che sèmm ansèma, / e iè trentasètt ann che sa ôrem be: / urarèsse truà ‘n quài dü, che, a Crèma / che i pôde di quèl che sa sente me. Tratto da “La me dôna), la passione nel ricordare o nel descrivere un evento personale, il ricordo di un luogo caro, lo stupore verso la bellezza e la semplicità della natura (Quàtre o cinq uselì, lé, ‘n soeu la pianta / Col so “cìp cìp” i fa la ciciaràda: / i gà l’urare, ‘na roba che t’ancanta / e i è cinq ure e me lo cuntrulàda – tratto da I uselì dal Sère)

Questo è stato, è e sarà il poeta di Borgo San Pietro, Ottomano Miglioli, un artista che ha saputo trasmetterci la profondità del legame inestirpabile con le proprie radici, con le proprie origini, con la propria patria, e che per questo continuiamo a leggere e ricordare con immenso piacere.