Palazzo Pignano. Il progetto Icaro rivoluziona la registrazione delle nascite

palazzo pignano municipio
Il palazzo comunale, foto di repertorio

Nel mese di luglio, il Comune di Palazzo Pignano ha compiuto un passo significativo verso
l’innovazione digitale, concludendo con successo l’iter con Consorzio.IT per aderire al
progetto Icaro. Da settembre, il sistema è operativo a pieno regime, portando una ventata
di efficienza e praticità nel processo di registrazione delle nascite.

Con Icaro registrazione più semplice

Il progetto finanziato a suo tempo da Regione Lombardia e gestito da Consorzio.IT, consente di semplificare il modo in cui vengono registrate le nascite. Oltre alla registrazione anagrafica, Icaro facilita l’assegnazione del codice fiscale, il rilascio della Carta Nazionale dei Servizi Sanitari e offre la possibilità ai genitori di scegliere il pediatra per i loro neonati direttamente negli ospedali convenzionati.
L’utilizzo di Icaro è incredibilmente semplice ed elimina la necessità di recarsi fisicamente negli uffici comunali.
Nei primi tre giorni dalla nascita i genitori possono recarsi, presso gli sportelli dedicati, negli ospedali convenzionati con un documento di riconoscimento valido. Gli operatori, tramite il sistema Icaro, trasmettono la dichiarazione di nascita al Comune di residenza.
Contestualmente, viene richiesto il codice fiscale per il neonato e l’assegnazione del pediatra prescelto. Il Comune provvede quindi a trascrivere l’atto di nascita e iscriverà il bambino nell’anagrafe, includendolo nello stato di famiglia della madre.

Numerosi vantaggi per i cittadini

Il progetto ha permesso di tenere sotto controllo le nascite nei 68 Comuni partecipanti, nel corso del 2023 sono stati registrati all’anagrafe, tramite Icaro, un totale di 1.077. Ciò rappresenta un notevole passo avanti nell’efficienza del processo di raccolta dati,
superando le pratiche convenzionali che spesso richiedono tempi più lunghi per la
compilazione e l’invio delle informazioni.
La peculiarità di Icaro sta nella sua capacità di ottenere dati in tempo quasi reale,
consentendo alle autorità locali di avere un quadro immediato e completo della natalità nei rispettivi Comuni. Questo approccio rapido ed efficace non solo semplifica la gestione delle risorse pubbliche, ma offre anche la possibilità di rispondere prontamente a esigenze
specifiche legate alle nuove nascite.
Pertanto l’adesione al progetto comporta numerosi vantaggi per i cittadini di Palazzo
Pignano. La possibilità di gestire l’intero processo direttamente negli ospedali riduce
notevolmente i tempi di attesa ed elimina la necessità di affrontare code negli uffici
comunali.